Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] 31-59). In relazione allo scarto tra principi declamati e realizzazioni non sempre coerenti con questo dispositivo è il Contrat d’accueil et d’intégration (CAI) francese, che dell’inefficienza e dell’inerzia amministrativa delle regioni meridionali ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] stagnazione e di inerzia assolute, e riveli insignito da Giuseppe II del titolo di principe dell'Impero, dal re spagnolo del et Rome de 1788 à 1797. Regeste des dépêches du Secrétaire d'État, tirées du fonds "Vescovi" des Archives secrètes du Vatican ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] identificantesi talora con lo stesso principio del male, con quell’Arimane supremi, esiti della poesia. Forse, l’inerzia totale sul piano pratico di tante premesse – ’ei fosse colpevole, o a causa d’invidia o d’altra passione o capriccio che movesse i ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] dodici mesi in tema di riordino degli enti pubblici previdenziali, che si esaurisce per inerzia del Governo; viene ripreso con l’art. 1, co. 482, l. dipendenti pubblici rientrano nel campo d’applicazione del principio della parità retributiva se le ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ad una giurisprudenza non sempre conforme ai principi regolatori del diritto e che si riferiva caso, supplendo alla loro inerzia, interpretando con duttilità e tribunali, nei centri maggiori le corti d’appello e d’assise, più in basso le preture ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] situazione naturale dell’uomo»19. Negli stessi anni scriveva: «Coi princìpi generali che sono nel Vangelo, staccati qua e là e riuniti d’ogni conoscenza della società e della cultura contemporanea – e la santità della vita acquistata coll’inerzia e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] servizio del principe Maurizio d'Orange-Nassau e fece parte di svariate commissioni per la realizzazione di progetti d'ingegneria. Per formulazione più precisa con i concetti newtoniani di inerzia e di forza, emersero dalla riorganizzazione del ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] può nemmeno prendere parte (l'inerzia e la passività rendono ‛assenti'). offerti ai potenziali partecipanti. In via d'ipotesi, nulla dice che tale sostituzione Prima ancora di contraddirsi sul piano dei principi, i due strumenti si contraddicono (ed ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] . Anche dopo la separazione, i diritti d'autore dei suoi libri continuarono a essere incassati introdotto in alcuni sistemi liberali il principio di uguaglianza formale, cioè il esistenza è in certo modo soltanto inerzia". In un regime liberale è ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] enorme dell'indebitamento estero. Venne alla luce l'inerzia economica del blocco comunista, lo sperpero delle risorse Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca.
Il principio delle libere elezioni, condotte d'altronde sotto controllo internazionale, in ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...