Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] , assieme a quelle sull’azione delle correnti elettrolitiche nelle reazioni pubblicato da Matteucci nel 1835 per esporre i principi di un’indagine che, come la sua, consentito di annettere al nascituro Regno d’Italia i domini pontifici delle Marche e ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] concezioni misticheggianti sociali ed etiche, ispirate al principio dialettico del contrasto fra bene e male, che che, sul cliché del Giannetto de La cena, innerva un'azione ricchissima d'effetti teatrali. Ma, all'unità stringata del suo primo teatro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] economica. Dalla crisi dell’impero romano al principio del secolo XVIII, 1940; Storia del di riconoscere l’azione delle resistenze (ovvero rinnovata civiltà cristiana, 1945), che lo studioso d’economia lasciò spazio all’osservatore della realtà e ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] " a quello "per ragazzi", dall'azione politica a quella pedagogica, non costituì quadro che spiega, in omaggio ai suoi principi di "sincerità prima di tutto" e , il B. si recò a Fiume su invito di D'Annunzio, rimanendovi dal 18 ottobre all'8 dic. 1919 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] l’altra sponda dell’Oceano nella gestione del traffico d'eroina, in quel momento un affare straordinariamente fruttuoso. facevano propri principi, tradizioni, strategie l’abbandono dei suoi metodi di azione integrata in favore di una metodologia ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] parve mirabile per chiarezza d'esposizione e profondità di sapere. Fu quello il principio di una incessante attività che di pacificazione delle fazioni patavine e ad una energica azione contro l'usura. La predicazione quaresimale di Padova del ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] napoletano e acquistò meritata fama anche fuori d'Italia, essendo stato, questo saggio, tradotto ardito e non ebbe mai neppure un principio di attuazione. Si tenne al corrente dello spirito umano, che è prima azione, poi volere, infine conoscere (il ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] costituzione chimica del principio aromatico dell'essenza paziente, accurato, del C. sulle azioni chimiche, a decorso lento, della luce -23), pp. 534-544. Cfr. inoltre G. Bruni, in Atti d. Soc. ital. per il progresso delle scienze, XV(1921), pp. 677 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] gusti e le curiosità del principe quanto ai tempi e agli oggetti stessi della ricerca, ma dotato, d’altra parte, di ogni mezzo come nascita ex novo di quei viventi, plasmati dall’azione delle gocce sulla polvere del terreno – spiegando che dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] dev'essere indirizzata l’azione dei pubblici poteri 703.
Per la determinazione del concetto dei principi generali del diritto, «Rivista internazionale di filosofia anni della formazione, pp. 27-46; A. D'Atena, Teoria delle fonti, teoria dell'atto e ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...