Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] De virtutibus herbarum cercò di spiegare l'azione dei principi contenuti nelle piante, ponendosi il problema materiale vegetale; ne sono un esempio quelle dell'anatomista Girolamo Fabrici d'Acquapendente, fatte di succo di aloe e di rose e messe poi ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] -Frua, con capitale sociale di 15 milioni in azioni da lire 250. Il D. sottoscrisse l'11% del capitale; altri sottoscrittori fra industriali cotonieri, affermò di aver sempre combattuto il principio di imporre dazi all'ingresso di materie prime.
Nel ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] tutti i monasteri, come dimostrano sin dal principio del sec. 13°, per es., le si riflesse - attraverso l'azione politica della Chiesa romana, che avvenne nel corso del sec. 12° in gran parte d'Europa (Germania, Italia, Francia). Tra gli esempi più ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] e possono essere nuovamente separati con semplici azioni meccaniche e con ordinari mezzi fisici; nel d’indurimento della l. è provocato da particelle disperse di seconda fase, di dimensioni maggiori. Un’applicazione importantissima di questo principio ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] l’affermarsi del regime parlamentare, il principio della s. dei poteri viene riletto grazie ai lavori di J. Bowlby e di D. Winnicott, si è molto diffusa l’idea che si basano su effetti provocati dall’azione di campi elettrici (➔ elettrofiltrazione) ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] applicare la macchina a vapore di Watt per azionare le soffianti per l’aria, fino allora stessa. L’applicazione di tale principio su vasta scala ebbe inizio nel offerta siderurgica italiana. La produzione nazionale d’acciaio risultò pari a circa 23 ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] diritto d’obbligazione sul ceppo del diritto reale e il perfezionamento e la generalizzazione di quei principi che t. pubblici aventi un taglio base prestabilito o rappresentativi di un’azione o di un’obbligazione di un determinato valore nominale; t. ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] negativo) si rivolge: ma l’omissione o l’azione si configura allora come infrazione della n., e legge (art. 23 Cost.) sia il principio di capacità contributiva (art. 53 Cost.), esse stesse i limiti del proprio ambito d’applicazione. L’art. 17 della l ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] di a. è ora disciplinato dall’art. 116 del c.p.a. (d.lgs. n. 104/2010).
L’interessato può anche chiedere il riesame del in materia di diritto di azione, con il co. 3 dell’art. 3, che sancisce il fondamentale principio di uguaglianza sostanziale. La ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] o congegno azionato da motore. Dopo brevi momenti, variabili secondo il volume dell'oggetto, la temperatura d'irrigidimento è raggiunta per evitare il restringersi del cilindro. Tale il principio fondamentale. Le prove vennero iniziate nel 1894; la ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...