La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] contrario, è affidata a una specie diversa, nella quale questo principio ha stentato a lungo ad affermarsi e tuttora non è poté includere tra i trattamenti il succo d'agrumi, che ha una spiccata azione terapeutica.
Questa è stata, probabilmente, la ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] semplice mostrare che il principio che considera l'elemento giungere tramite l'analisi economica dell'azione legale.
Reati
La maggior parte dei , Mass., 1987.
Polinsky, A. M., Rubinfeld, D. L., The welfare implications of costly litigation in the ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] confuciani a dare origine alla decisione d'inciderli prima su pietra e poi o troppo sottili; inoltre, a causa dell'azione dell'acqua, si creavano differenze di livello editoria familiare era spesso legata ai principî della pietà filiale; si riteneva, ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] all'importo impiegato); con gioco d'azzardo si caratterizza, talvolta, un'azione 'altamente speculativa'. Dal punto . I, London-Basingstoke 1987, pp. 100-106 (tr. it. in: Il principio di arbitraggio, a cura di M. De Felice e F. Moriconi, Bologna 1996 ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] assoggettamento al passo e ai principî della produzione industriale, sia ben Appare significativo che l'azione di governo prendesse per l'avvento dell'era post-mercato, Milano 1995).
Sassoon, D., One hundred years of socialism. The west European left ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] riguarda solo la figura del principe, l'elencazione dei suoi poteri, il grado d'istituzionalizzazione della sua presenza lui preesistente, non ha più alcun limite esterno alla sua azione. Il 'politico' di Hobbes è dunque infinitamente più libero ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] disciplina, vale a dire la legittimità dell'impiego del principio di causalità nell'analisi dei fatti sociali. "La maggior York 1937 (tr. it.: La struttura dell'azione sociale, Bologna 1970³).
Pavan, L., De Leo, D. (a cura di), Il suicidio nel mondo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] con il materiale d'archivio, i registri amministrativi, gli statuti, e la registrazione dei fatti e delle azioni di re e sommari si compongono di un sommario generale, che espone i principî di assegnazione delle opere a varie categorie, e di sei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] si protrasse a lungo poi. Tutto un insieme d'interazioni di svariata natura e di differente portata di simili 'conformità' nell'azione della Natura, propria dei vari gli abitanti manifestata fin dal principio dai primi scopritori al contatto con ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] è occupata di avvenimenti e di azioni umane, di avvenimenti collegati da da essi riconosciuti. Il principio storicistico dell'individualità veniva così , pp. 593-717.
Koselleck, R., Stempel, W.-D. (a cura di), Geschichte - Ereignis und Erzählung, ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...