Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] Ma a tali formulazioni di principio non è seguita un'azione altrettanto valida in termini applicativi , biostatistics and preventive medicine, Philadelphia, Saunders, 1996.
D.R. Labarthe, Epidemiology and prevention of cardiovascular diseases, ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] in effetti esso va inteso quale principio di attivazione di un'emotività che investe dell'offensore, irrigidita nella sua azione lesiva e oggetto di un odio pasto con le loro carni; o, nella Medea (44 d.C.), i figli di Medea e Giasone, uccisi dalla ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] nel mantenimento delle definizioni di principio, nella produzione della forza da strada, durante competizioni come il Giro d'Italia. In questo caso il fabbisogno delle funzioni che possono svolgere un'azione limitante delle prestazioni. Sono necessari ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] relativa disciplina, non pienamente conforme ai principi europei di riferimento. Ad opera del co. 18 dell’art. 1 del d.l. 30.12.2009, n. amministrazione una notevole (e inopportuna) libertà di azione nella scelta del concessionario3. In ordine alle ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] 1107/2006 del 5.7.2006 e, in Italia, col d.lgs. 24.2.2009, n. 24 per quanto riguarda la parte, si pone in contrasto con il principio privatistico secondo cui il contratto ha forza i diversi ambiti (azione ex reg. CE n. 261/04 e azione ex art. 19 ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] principio del piacere che governa la condotta infantile prima della graduale affermazione del principio sempre più complessi grazie all'azione di premi e ricompense da un ragazzo sarebbe potuto divenire un uomo d'affari o un ladro, uno scienziato o ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] ⋃(y⋃z)=(x⋃y)⋃z; (c) (idempotenza) x⋂x=x, x⋃x=x; (d) (assorbimento) x⋂(x⋃y)=x, x⋃(x⋂y)=x. Si nota che i due assiomi intersezione; segue da ciò il principio di dualità della teoria dei r a distanza f₁=r₁2/(2λ): l'azione del r. si spiega allora pensando ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] di altre. In linea generale, vige nell'organismo il principio che, nel sistema di conduzione delle informazioni, un nucleo passando da un comportamento abulico e privo d'iniziativa a un arresto di ogni azione volontaria, con fissità della mimica e ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] R. a barriera di superficie: v. rivelatori di particelle: V 68 d.◆ [FSN] R. a deriva: tipo di r. a gas: v è riportato lo schema di principio di esso; durante le rivelazione si effettua sfruttando la pratica azione raddrizzante che si ha al ginocchio ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] principi, regole, istituzioni. La minaccia sovietica era duplice: un attacco militare dell’URSS e l’azione Cina, il Giappone, la Francia gollista, l’Europa in cerca d’integrazione. Il sistema restò però bipolare dal punto di vista militare ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...