Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] e a quelle vischiose. Sul percorso logico di deduzione del principiod'inerzia con l'esperimento di un grave lanciato su un postulazione dell'esistenza dei campi, superando il concetto di azione a distanza accettato da Newton.
La relatività, prima ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] istinto o, in anni più recenti, come moduli d'azione specie-specifici. Fino ai primi anni sessanta, gli , trasferisce in un'altra attività l'energia mobilizzata. Il principio dello spostamento della pulsione, presente anche nella teoria freudiana ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] dallo specifico sistema che si sta considerando.
In linea di principio l'analisi di Wilson non trascura nessun grado di libertà le forze elettromagnetiche, rimangono con un lungo raggio d'azione.
La storia delle vicissitudini necessarie per arrivare a ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] dallo specifico sistema che si sta considerando.
In linea di principio l'analisi di Wilson non trascura nessun grado di libertà le forze elettromagnetiche, rimangono con un lungo raggio d'azione.
La storia delle vicissitudini necessarie per arrivare a ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] quali si sono potuti enunciare i principi di protezione dalle radiazioni ionizzanti, non sono allo stesso livello né cognitivo né di certezze acquisite. Cominciano però ora a chiarirsi alcuni meccanismi d'azione delle NIR ed è possibile affermare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] i seguenti principî per esaminare l'uso delle sostanze medicinali: (a) il modo d'agire del farmaco dev'essere specifico e definito; (b) esso inoltre dev'essere testato su di una ben definita malattia; (c) occorre osservarne il tempo d'azione; (d) l ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] per i nomi d’agente (isolatore, conduttore, investigatore, ecc.), -sione e -zione per i nomi d’azione (intensione «intensità lingue superiori e perfette, Cesarotti stabilisce il moderno principio della variazione per cui ogni lingua varia a seconda ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] branche dotate di uncini metallici, la quale consente di allungare il raggio d'azione della mano, assicurando in tal modo una presa più efficace. Sfruttando lo stesso principio, ma con mezzi diversi, i lengua del Chaco (Paraguay) impiegano una serie ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] che ha luogo con accelerazione lineare ar, è mar=Fr=Fi, dove la f. d'inerzia è Fi=-matr-mw╳(w╳r)-mw✄╳r-2mw╳vr. I primi tre termini isolato, in quanto in un tale sistema, in virtù del principio di azione e reazione, il sistema delle f. interne è, per ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] III 508 d. ◆ [MCC] Lo stesso che propulsore a getto, per veicoli terrestri, marini e aerei, basato sul principio di azione e R. termico e veloce: v. reattori nucleari, fisica dei: IV 753 d. ◆ [FPL] Componenti di un r. a confinamento magnetico: v. ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...