La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] 1648), apparvero ormai decise le sorti religiose d’Europa e tracciati i confini territoriali fra norme per la scelta e l’azione dei cardinali e dei vescovi e un’opera polemica in difesa dei principi cattolici, ma soffocando con mezzi repressivi ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco [...] e straordinariamente vigorosa la sua azione nei diversi paesi. Alla e il Collegio Germanico, 1552) successe come generale D. Laínez (1556-65), poi s. Francesco Borgia M. de Molinos, sostenuto in principio dallo stesso papa Innocenzo XI contro le ...
Leggi Tutto
Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] tra il 13° e il 15° sec. e anche in seguito), divennero centri d’insegnamento. In Italia se ne ebbero a Bologna, Pavia, Padova, Roma. Col tempo per azioni che vigila sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] Aeterni Patris (4 ag. 1879) sopra S. Tommaso d'Aquino e la filosofia scolastica, l'Humanum genus ( abbiamo bisogno (29 giugno) per l'Azione cattolica italiana contro il fascismo, e la morale odierna enuncia "i principi necessari per il discernimento ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] da Papa Giovanni con estrema chiarezza nella bolla d'indizione, sottolineato dai Padri fin dalle prime " azione liturgica e, per sua natura, "gerarchica" e comunitaria insieme: è, infatti, celebrazione di tutto il "popolo di Dio". Da tale principio ...
Leggi Tutto
Le più recenti vicende dell'Etiopia, dopo la riacquistata indipendenza, sono strettamente legate alla fine del dominio italiano su quella regione e pertanto esse sono state esposte, per necessità di coordinamento, [...] al ristabilimento, in Etiopia, della situazione politica anteriore all'azione italiana del 1935-36. Si può qui, ad integrazione però fermo il principio che l'ordinazione del metropolita abissino dovrà essere fatta dal patriarca d'Alessandria, la cui ...
Leggi Tutto
VALIGNANI (o, come spesso egli usò chiamarsi, Valignano), Alessandro
Pietro Tacchi Venturi
Missionario, nacque di sangue illustre in Chieti il 20 dicembre 1538. Fatti in patria i primi studî, si recò [...] a Gregorio XIII. Tanta azione apostolica svolse il V. con eroica fortezza d'animo, in mezzo talora già editi e recensiti dal Sommervogel (1898), si aggiunga la Historia del principio y progreso de la Compañia de Jesús en las Indias Orientales, in Mon ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] necessità e varietà geopolitiche, è dovuta al nuovo principio delle nazionalità e degli Stati, che han frazionato e impulsi che ispirarono il pensiero e l'azione del Profeta, più di tredici secoli fa, nel cuore d'Arabia.
7. Dogma, diritto e culto ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] edificio sono nella stessa misura equivalenti a un nuovo principio, a una nuova vita.
5. Il tempo mondo dopo la Creazione; esaltano l'azione, la forza e l'abilità raccontando In ciò è da ravvisare un fatto d'importanza capitale: presso tutte le società ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] non c'è un io statico e sempre identico, ma una continuità di azioni o modi di essere e di pensare separati, eppure indissolubilmente connessi e relati; delle condizioni economiche. Tali principi permisero a S. W. R. D. Bandaranaike, in Ceylon, di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...