Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] in Stati nazionali un tempo omogenei. Quando l'identità nazionale di questi ultimi non si fonda su una a cura di J.D.Y. Peel), Chicago 1972, pp. 38-52.
Spencer, H., First principles, London 1862 (tr. it.: Primi principî, Torino 1920).
Spencer, ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] diritto del più forte, si delinea una terza posizione che afferma l'identità di 'legittimo' e 'giusto' sulla base di una convenzione.
Anche funzione d'integrazione tra principî di legittimità, garantendo in virtù del suo residuo carisma d'ufficio ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] non solo lo strumento principe delle scienze sociali, ma ciò che conta non è l'identità formale degli stimoli, ma la of belief systems in mass publics, in Ideology and discontent (a cura di D.E. Apter), Glencoe, Ill., 1964, pp. 202-261.
Cook Gumperz, ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] , i secondi la direzione, e i terzi la mano d'opera, la fatica; ai primi si aspetta in cambio della dimensione nazionale. Nei Principî del comunismo Engels dice che cogliere le caratteristiche della sua identità ideologica e psicologica, analizzare ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] d'espressione, la tutela dell'ambiente, la qualità della vita.
Il multiculturalismo pone in primo piano la cultura come identità. Il concetto di identità nella misura in cui esso è subordinato al principio e alle esigenze dell'unità nazionale a fronte ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] . Nel paese d'origine il musulmano tende a definire la sua identità in modo 'passivo', perché l'identità si struttura sulla /43/CE del 29 giugno 2000, che attua il principio della parità di trattamento fra le persone, indipendentemente dalla razza ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] teorie scientifiche: il principio di conservazione dell'energia quella di aristocrazie biologiche.
Un'identica fede nella scienza e nel tr. it.: Il secolo di Darwin, Milano 1975).
Forrest, D.W., Francis Galton: the life and work of a Victorian ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] interpretazione non conformistica del principio di gerarchia implica professionali civili. Questa sostanziale identità emerge anche in autori successivi impegno civile, Torino: Einaudi, 2000).
Bell, D., The coming of the post-industrial society. ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] almeno a parte di essi), altre pretendono di avere un proprio Stato. Il principio generale è: perché devo essere una minoranza nel tuo Stato se tu puoi è d'altronde segno di insicurezza circa l'effettiva delimitazione delle rispettive identità post- ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] ad accurati registri cronologici. L'età in quanto principio di organizzazione sociale acquista la massima importanza in d'età dei giovani eseguono gli ordini degli anziani, tra i quali la classe d'età è divenuta una mera questione di identità sociale ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...