MAGGIORANZA, PRINCIPIODI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principiodi maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] altre sue clausole originate dall'esigenza di permettere il patto federativo, primo fra tutti il principiodel judicial review, implicano tutte limitazioni al principiodi maggioranza. Espressione estrema della volontà di tutela del singolo Stato ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] diorigine americana. Si ritiene che armi di questo genere potrebbero essere usate unicamente come rinforzo della potenza didel Nord e della Corea del Sud, del Vietnam del Nord e di quello del Sud, di India e Pakistan, di Israele e dei Paesi arabi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di solito a pochi paesi (talora si assiste addirittura alla formazione di due o più gruppi europei in concorrenza tra loro). Sarebbe invece opportuno che in futuro gli europei passassero da queste cooperazioni ad hoc, secondo il principiodel ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] in base al principiodel 'massiminimo', secondo di alcol, causa del precipitare in situazioni di povertà estrema, di totale sradicamento sociale, di morte precoce. Nei paesi occidentali più modernizzati e ricchi, anche il consumismo può dare origine ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] non essere all'originedel regime insieme dispotico e sovversivo di Napoleone.
Il cammino una spiegazione della tragedia nella quale il suo paese aveva trascinato il mondo (per aver voluto dare che si propone di offrire un principio che possa spiegare ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] i paesidel Gruppo Africa, Caraibi e Pacifico (ACP)
Già il Trattato di Roma associava i territori di oltremare di alcuni stati membri alla EEC. Il processo di decolonizzazione poneva la necessità di codificare il rapporto tra la Comunità e i paesidi ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] in origine alla formazione di un del ‛dominio indiretto' può essere osservato anche negli Stati protetti, ivi compresi i diversi Principati dell'India, i Sultanati di Malaya, Tonga e Zanzibar. Questi paesi mantenevano formalmente la loro condizione di ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] più efficaci per ridurre le possibili conseguenze del picco» (Gao 2007, p. 39).
Petrolio e politica nei paesi importatori
Petrolio e politica sono strettamente connessi fin quasi dalle origini dello sfruttamento di questa fonte. Nel 1913 fu Winston ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e che ora coinvolge migliaia di associazioni anche nei paesidel Nord. Le tante campagne contro i trattati di libero commercio (non ultima quella contro gli Accordi di partenariato economico tra l’Europa e i paesidi Africa, Caraibi e Pacifico) hanno ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] il moltiplicarsi di “grey holes”, ovvero di situazioni nelle quali una parvenza delprincipiodi legalità è stata paesi e il maggior numero di profughi interni tornati nelle zone d’origine. Nell’Africa sub-sahariana è continuata la flessione del ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...