Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di un secolo, istituzionalizza un nuovo modello di coesistenza internazionale fondato sulla sovranità statale e sulla norma del non intervento, sancita dal principiodel il nord delpaese, nelle città popolose di Kano (circa quattro milioni) o di Jos ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] di armi nucleari.
Il conflitto indo-pakistano origina dalla spartizione dell’India alla fine del dominio coloniale inglese, e si incentra sulla questione del Kashmir: se questo territorio debba afferire all’uno o all’altro dei due paesidiprincipio ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] su un asse delprincipio dominante di aggregazione in un del cittadino ed è all'origine stessa delle democrazie occidentali, l'assenza didi diritti politici ovvero massimo di libertà, a 7, minimo di diritti o minimo di libertà, per i diversi paesidel ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] nel 1994 del Nafta, l’accordo di libero commercio nell’area nordamericana. Sempre per effetto del medesimo accordo, il Messico è diventato il secondo partner commerciale per esportazioni e il terzo per importazioni.
Primo paese d’origine per le ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] tra il G8 e il G20.
Il G8-G20
La prima volta che i capi di stato e di governo dei sei paesi più industrializzati del mondo decisero di riunirsi per dare vita al cosiddetto ‘Gruppo dei sei’ (G6) era il 1975: il vertice, tenutosi nel castello ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] , 1985).
Cause
Una tradizione nascosta
Sebbene il concetto di corporativismo o corporatismo sia diorigine recente - in quanto ha fatto la propria comparsa probabilmente negli ultimi due decenni del secolo scorso ed è entrato nell'uso comune solo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] monetaria, ma sono comunque impegnati a rispettare i principidi una politica monetaria volta alla stabilità dei prezzi e paesidiorigine e di destinazione, legata ai fabbisogni del mercato del lavoro e proficua per entrambe le parti. Gli accordi di ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] di Bruxelles, come quella del commissario Mario Monti che nel 2001 bocciò, perché contraria ai principi anni forme analoghe di associazione a delinquere diorigine russa, cinese, ?
La differenza di reddito fra le regioni delpaese era assai minore ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] . 181).
All'origine, l'espressione fu associata soprattutto alle regole che devono presiedere alla costruzione di un sistema tributario in cui sono presenti tributi nazionali e tributi regionali. Se uno dei due principî cardine del sistema tributario ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] rivoluzione silenziosa, la riorganizzazione economica e finanziaria delpaese resa necessaria per far fronte alla mobilitazione generale. Così nacque nel 1942 quel progetto di garanzie assicurative e di assistenza sociale 'dalla culla alla tomba' che ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...