Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] della dimensione nazionale. Nei Principîdel comunismo Engels dice che "la rivoluzione comunista non sarà quindi una rivoluzione soltanto nazionale, sarà una rivoluzione che avverrà in tutti i paesi civili". E nell'Atto di fede comunista (1847 ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] del discorso economico. L'e-government ha segnato, infine, il tardivo ingresso sulla scena di un terzo tipo di competenze, quelle dell'ingegnere o dell'informatico. Nel nostro paese , Ind.: Principia Press, 1908 (tr. it.: Il processo di governo: uno ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'originedel termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] presa e in piccola parte hanno chiesto di aderire alla Chiesa di Roma.
L'esempio è eloquente al di là delle contingenze storiche. Infatti la proposizione religiosa che enuncia il principiodel celibato ecclesiastico si fonda su un'interpretazione ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] principîdel pluralismo democratico e della rappresentanza parlamentare. Anche il principio comunista del ‛centralismo democratico' è una di quelle formule dissimulatorie di 1952 (tr. it.: Le origini della democrazia totalitaria, Bologna 19772). ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] sulla sua funzione e sulle sue origini.Più in generale, anche il grande di 'America, paesedel progresso', la xenofobia è presente; non si concepisce infatti alcun rapporto possibile tra insiemi sociali, ma solo opposizione fra un principio ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] processo di politicizzazione e di allargamento del concetto di strategia , ma storicamente è stato all'origine dei più grossi disastri, massacri Taylor e Howard.
Un altro paese in cui gli studi strategici ebbero fondate sul principiodi sostenere le ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] principiodi distruzione e di morte, di dittature, di guerre e di persecuzioni. Purtroppo, però, episodi di razzismo si registrano ancora oggi, spesso anche in paesi !".
La banda di Longeverne è in lotta accanita con quella delpaese vicino, e per ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] in Francia (diversamente da quanto avviene negli altri paesi) sono gli enti locali minori a essere tutelati del 'sistema Italia' e prospettive del regionalismo, in "Le Regioni", 1993, pp. 7-59.
Cantaro, A., Degni, M. (a cura di), Il principio ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] principalmente come una fonte di opportunità - di impiego, di profitto, di mobilità sociale, di corruzione".
Mentre la polizia britannica moderna ebbe sin dagli inizi il carattere della professionalità, solo al principiodel XX secolo cominciò "una ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] compagni". Quando i precetti di Sun-tzu furono importati in Giappone, dal principe Sotoko nel 6° secolo di tutela del segreto militare e di ogni altra attività di interesse nazionale per la sicurezza e la difesa delpaese, oltre che di prevenzione di ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...