Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] del primo comparatore, sale oltre la soglia del secondo ed eventualmente anche delterzo sostanze, di solito possedute in esclusiva da ciascuna specie, vien dato il non è diversa, in linea di principio, dalla rifasatura dell'attività di una pompa ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] in the Middle Age, London 1966 (tr. it.: Principî di governo e politica nel Medioevo, Bologna 1972).
Viroli, , tutti gli aspetti, nessuno escluso, della politica. Quando si tenta del primo tipo. Le dittature militari delTerzo Mondo sono esempi del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] inumati i membri del seguito del "principe" e lo sec. a.C. Non è escluso che la realizzazione di questo delterzo gruppo (II-VII sec. d.C.) si differenziano da quelle del gruppo precedente essenzialmente per i corredi e per alcuni aspetti del ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] , in quanto appartenenti esclusivamente alla sfera del singolo.
Un terzo limite oggettivo è dato problema di determinare le modalità di scelta tra x e y. In linea di principio ci sono tre tipi di individui: quelli che preferiscono x a y, per i ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] alcun lume della buona maniera, diede principio al buon modo di disegnare e di un totale di trentasette episodi, escluso il Giudizio universale in controfacciata. tra il 1300 e la fine delterzo decennio del secolo, estremi legati alle diverse ipotesi ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] delTerzo Stato? Erano in prevalenza officiers, detentori di cariche amministrative. Analogamente appare composta la successiva Convenzione, con un accresciuto peso di professionisti. "Come la Costituente, la Convenzione è quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] principiodel sec. IX, non ha forse avuto molta influenza. Ma verso la fine del viene ai due da fonti comuni; non è escluso che ci fosse già, ad opera di Vittorino o quaestiones" singole). Nel resto del secondo e delterzo si distinguono i loci, sia ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] contribuì anche all'elezione del D., candidato del "terzo partito" di Rattazzi. ai criteri di un solo e rigido principio"; per ribadire poi a Stradella: "Sarò autonomo gruppo politico e di un proprio esclusivo organo di stampa (anche se a partire ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] amore della vita eterna (XIX 111 e 122).
Del tutto escluso dall'Inferno, raro nel Purgatorio, questo a. celebra esemplare itinerarium di salvazione: come i santi delterzo cielo possono dire di sé: Noi ci volgiam coi principi celesti / d'un giro e d' ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] quindi alle ortiche il principiodel pareggio del bilancio: esso deve cui uso, ricordiamolo, nessun cittadino può essere escluso. Perché il consumatore dovrebbe rivelare le sue processo di sviluppo nei paesi delTerzo Mondo occorre affrontare problemi ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....