La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] terzi. La riflessione, oltre a sottoporre a verifica l’attualità dei principi elaborati nel vigore della precedente disciplina, offre una panoramica del riconosca il legittimo impedimento del difensore del proposto, escluso dall’attuale arresto della ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] fatto della vittima, il fatto delterzo, l’evento imprevedibile)13. Questo principio è stato ripetutamente espresso dalla piedi. Curiosa- mente, però, in precedenza la stessa S.C. aveva escluso l’applicabilità dell’art. 2051 c.c. in un caso in cui il ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] l'immagine di imparzialità delterzo giudicante.
Del resto, proprio la sua il giudice si trovi a dover risolvere esclusivamente dispute fra privati o fra privati e dove non si afferma il principiodel monopolio statale della produzione normativa e ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] principio, a qualsiasi parte del corpo umano, per esempio ai tessuti, che risponda alle condizioni della brevettabilità e non sia esclusa considerazioni sulla giustizia, esse riguardano innanzitutto il Terzo mondo in cui è individuabile una parte ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] terzo modello nel sistema cosiddetto del 'diritto sovietico': un modello ispirato ai dettami dell'ideologia marxista e fondato su rigorosi principî Chiesa universale (cattolica) era attribuito in esclusiva il governo delle materie spirituali (la cui ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] voce Intermediazione e consulenza finanziaria, n. 140, ha escluso che previsioni normative quale quella dell’art. 23, co principio dell’apparenza del diritto, ha addossato all’intermediario la responsabilità per un illecito compiuto in danno di terzi ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] legittima (come specificato per il principiodel danno da Mill). Come si vede specificato dalla opposizione con lo status dell'escluso e perciò non libero, getta luce è quello della libertà economica; il terzo è quello della libertà politica. Si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] interpretazione. Le norme delterzo tipo, infine, delprincipio P2, allora il principio P2 sarà, nel caso concreto, accantonato, mentre il principio P1 sarà, nel caso concreto, applicato. Ma 'nel caso concreto', si badi. In altre parole, non è escluso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] aumentare i salari anche di coloro che rimanessero esclusi dalla grande redistribuzione proprietaria così realizzata.
Il , La vita civile, con un trattato della educazione delprincipe, terza impressione, dall’autore ricorretta, e di molte aggiunzioni ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] dove restarono per quindici mesi, escluso un intervallo di dieci settimane maggior compositore di opere serie.
Il terzo e ultimo viaggio italiano durò dall’ottobre archi iniziata nel 1782 fu terminata al principiodel 1785 (cfr. KV 465) e pubblicata ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....