È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] , esclusi i conciatori, che appartengono alle Arti minori (cfr. Villani, Cron., XI, 93).
Venezia, che da principio era intensità decrescente, ma sempre tale da assorbire almeno due terzidel totale, a Firenze, Bologna, Napoli, Trieste e Palermo ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] contro l'implacabile critica di S. Terzo era il retore Licone, forse ( All'antica sapienza delfica egli del resto si richiama (e non è escluso che da ciò dipenda la quale, p. es., la concezione del perfetto principe esposta nella Ciropedia, in cui si ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] resistenza agli acidi anche concentrati (escluso il fluoridrico), sono manufatti a sé filabile. Il principio di fabbricazione del vetrotessile a (continuo o discontinuo = staple) ed una terza lettera alla quale corrisponde una data finezza di ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] non richiedono, opportunamente, questo terzo requisito della vitalità; requisito per ); conservano inoltre un valore di principio, come si vede da alcune norme il cui contenuto riguarda esclusivamente la capacità nel campo del diritto pubblico. Essa è ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] rimangono in tal guisa pregiudizialmente esclusi dall'indagine scientifica: la non teoretica del mondo ideale; da una terza, conoscenza critica del modo di Essai sur la nomenclature et la classif. des princip. branches d'arts et de science, in Works ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] massa degli agricoltori organizzata in numerosi principati: Barundi, Banyaruanda, Banyambo, forme del "3" e del "5" sono quasi esclusivamentedel tipo -a-tatu "l'uomo quello dei tre, il terzo uomo".
Bibl.: Oltre alla bibliografia citata nel testo ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] previo indennizzo, anche a favore di terzi per raggiungere un fine di pubblico della dottrina dello stato patrimoniale e del dominio eminente delprincipe sopra i beni dei sudditi, possono presentare quella utilità esclusiva, che giustifica l'istituto ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] conseguenza del peccato commesso, che è, quasi esclusivamente, il ripetere gli stessi atti; se una terza volta, doveva recitare altri due A. Pollak, in Civilprozesse, Berlino 1893; G. Chiovenda, Principi di dir. proc. civ., 3ª ed., Napoli 1921, pp ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] e sul principio di del Veneto, la Milano-Modena. Non tutte queste corse si effettuano ogni anno.
Giro di Francia. - I corridori sono divisi in due categorie: assi e turisti-routiers. Essendo esclusa vincitori la finale per il terzo e il quarto posto. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] uno stato limite invariante, in linea di principio infinito). Nel 18° e nel 19° nel tempo almeno fino al terzo ordine nelle masse planetarie. L simulazione numerica della dinamica del Sistema solare completo (otto pianeti, escluso Plutone) da lui ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....