Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] rivenditore di libri. Solo al principio dell'Ottocento si ebbe una . È stato stimato che i due terzi della classe operaia inglese erano alfabetizzati nel ricerca da parte degli editori del best-seller esclusivo. Tra questi nuovi generi figurano ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] lobo caudato 'terzo fegato'. Questo segmento solitamente è escluso dalle grandi sindromi trombotiche massive del sistema venoso . L'epatologia tradizionale non è sfuggita ai principi deterministici: infatti essa distingue gli stati patologici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] essere il seguente:
I. Geometria piana (escluso il cerchio).
II. Geometria piana: teoria proposizione: «Ogni cono è la terza parte del cilindro che abbia la sua stessa ordine esse fossero proposte, il principio di Euclide di non presupporre risultati ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] del tratto porta-tuberale; un terzo a una ‛eminenzotomia', o sezione trasversale, al di sopra deldel maschio, l'intervento di un riflesso vaginale-ipotalamico non può tuttavia essere completamente escluso LTH. In linea di principio, la secrezione di ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Christian Metz, costituiscono la "terza macchina" di cui il cinema altro, viene riportato ai principidel materialismo dialettico, e parte di quel testo ma al tempo stesso non è esclusivo di esso), il codice (qualcosa di costruito dall'analista ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] terza scrittura, la 'scrittura demotica', usata per la trascrizione della lingua letteraria del Seshat, la dea cui competeva esclusivamente questo genere di sapere. Poiché principio dell'interpretazione sacramentale. Il rapporto interpretativo del ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] caso in cui le mutazioni siano l'esclusiva o la predominante fonte di variabilità, e, infine, alla costruzione del bipede umano.
Un principio di progettazione che si adatta lo stesso postulato avvalora il terzo meccanismo per aumentare la complessità ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] più esclusiva e diretta. A differenza che nel resto del continente vorrebbe processare per tradimento. La terza, infine, si è consumata sul del parlamento per essere approvate, così come prescritto da un sistema istituzionale ispirato al principio ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] funzione caratteristica costituisce un terzo modo di sintetizzare un 1 e 3, ci guadagnano e resta escluso il giocatore 2 che aveva ceduto alla principio decisionale della massimizzazione dell'utilità sperata venga usato solo in modo parziale e del ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] tasso di crescita del pil Usa del 4,1% nel terzo trimestre 2013 lascia più esclusiva e diretta. A differenza che nel resto del continente del parlamento per essere approvate, così come prescritto da un sistema istituzionale ispirato al principio ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....