identità Termine filosofico indicante in generale l’eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.
Filosofia
Principio di i. Viene così chiamato il principio che, insieme a quelli di non-contraddizione [...] terzoescluso, costituisce la base della logica tradizionale, e che si suol esprimere nella forma A è A. Pur essendo noti fin da Platone i problemi connessi all’i., è a partire dal Medioevo che il principio definibile in una teoria del 1° ordine, in ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] rischiando di essere eliminati a vantaggio esclusivodel tecnico. Vi sono poi quelle che risolverà tutti i problemi delTerzo Mondo e assicurerà l'autentica all'unità, che costituisce il principiodel divenire cosmico. Nell'evoluzione generale dalla ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] fece strada anche per l'ignoranza del popolo, che restava escluso dalla conoscenza delle lingue e della motivazioni, o i principîdel pensiero magico. Essi ha masticato un bolo di betel). Il terzo tipo di cura praticata nello stesso villaggio ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] legittima (come specificato per il principiodel danno da Mill). Come si vede specificato dalla opposizione con lo status dell'escluso e perciò non libero, getta luce è quello della libertà economica; il terzo è quello della libertà politica. Si ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] ] al primo dio, alla seconda causa e in terzo luogo all’anima del mondo, che considerano il terzo dio; ma, secondo la nostra tradizione [cristiana] le espressioni divine hanno per principi la santa e benedetta Trinità, composta da Padre, Figlio ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] esclusivamente dal principio di legalità. L'altra argomentazione è un richiamo estremamente sofisticato al valore epistemologico del nel sostegno a quelli che sono considerati i popoli oppressi delTerzo Mondo, non tanto per bontà d'animo quanto per ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] del problema sociale, il principio etico ispiratore nella dignità e nel dovere del lavoro per tutti: e tale principio torna in numerose opere, dai Mondi celesti del Doni (1552-53) alla Città del della cosa pubblica. Escluso dal governo (maggio 1947 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ambito della filosofia per i suoi principî (ratio) ed esserne esclusa per quanto riguarda la sua agli uomini di spirito retto, ma per lo più del tutto ignota o pochissimo nota); la terza, detta anch'essa astrologia, cerca di predire il futuro ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] posta come decisiva. In terzo luogo c'è l' principio della logica del dominio" ne segue che ‟la natura (la propria nonché quella deldel razionalismo metafisico, viene spinta fino all'estremo (riduzione del molteplice all'unità assoluta ed esclusiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] a Firenze il 6 marzo 1483, terzo figlio di Piero. Questi apparteneva a che si fonda sulla forza esclusiva delle dimostrazioni prodotte e del racconto, la storia d’Italia.
Richiamare più volte un principio come la fortuna, «potente in tutte le cose del ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....