I delitti contro il matrimonio sono contemplati nel capo primo del titolo XI (Delitti contro la famiglia) del codice penale. In questo gruppo figura in primo luogo il delitto di bigamia che la dottrina [...] norme è la tutela del principiodi monogamia. Il delitto si consuma nel momento e nel luogo di celebrazione del secondo matrimonio; se civili.
Induzione al matrimonio. - Altra figura delittuosa, introdotta dal legislatore del 1930, è l’induzione al ...
Leggi Tutto
motóre elèttrico Macchina rotante capace di assorbire energia elettrica e di trasformarla in energia meccanica.
Cenni storici
L'idea di utilizzare le azioni elettrodinamiche per produrre lavoro meccanico [...] motore Westinghouse su scala commerciale.
Caratteristiche e principiodi funzionamento
Un m.e. è costituito attualmente in esercizio è del tipo asincrono trifase, o a induzione. L'avvolgimento sullo statore è alimentato direttamente dalla linea a ...
Leggi Tutto
sincrociclotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche pesanti (protoni, deutoni, particelle α), detta anche ciclosincrotrone, costruttivamente simile al ciclotrone (➔), ma che permette di accelerare [...] da quello ottenibile, sino a qualche centinaio di MeV; il suo principiodi funzionamento fu enunciato nel 1945 da E.M. McMillan anche il suo periodo di rivoluzione τ=2πm/qB (con q carica elettrica della particella e B induzione del campo magnetico) ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] del secondo Wittgenstein consiste in una specie di "principiodi giustizia naturale epistemologica: per lo scettico philosophers, Londra 1971; R. Carnap, Analiticità, significanza, induzione, a cura di A. Meotti e M. Mondadori, Bologna 1971; S. ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] quelle circostanze antecedenti o un gruppo di esse.
Queste essenzialmente sono le regole dell'induzione vera, che F. Bacone, nella , con che ottenne anche gli elementi per stabilire il principiodi inerzia. Nella sua opera si può dire si veda, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] dei Sitka (Indiani al nord di Vancouver) si può vedere già un principiodi contrappunto vocale.
Alle origini del Su questo punto non sono possibili che vaghe induzioni. Certo di usi polifonici eventualmente prodottisi in seno alla pratica popolare ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] e allontanato dalla lamina vibrante M, formata da sostanza "capace diinduzione", il che sta anche a precisare le cognizioni del Meucci in collegamento con le reti telefoniche terrestri, dando principiodi attuazione alla rete telefonica mondiale.
La ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] di trovare dapprima l'esistenza o la mancanza di rapporti di causalità, e di erigere in seguito questi rapporti in leggi generali a mezzo dell'induzione dei fonemi. - Si disse già al principiodi quest'articolo che il linguista, secondo gl'intenti ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] una presupposizione di coerenza e razionalità nel parlante (il cosiddetto principiodi carità) 4 (1937), pp. 1-40 (trad. it. in Id., Analiticità, significanza, induzione, Bologna 1971, pp. 151-261); M. Schlick, Meaning and verification, in The ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] induzione la misura del campo è ricondotta a quella della differenza di potenziale indotta ai capi di una bobina per effetto dell'induzione tre bobine mutuamente perpendicolari.
Il principiodi funzionamento dei magnetometri a effetti nucleari ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...