Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] statiche. Certo è che vecchi principidi progetto, quali quello di minimizzare il numero dei circuiti, di una lamina di semiconduttore (App. III, 11, p. 694) percorsa da a a b da una corrente di controllo e sottoposta a un campo magnetico d'induzione ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] temperatura dell'elio liquido (4,2 K) con campi diinduzione magnetica fino a 6 T sono in funzione su macchine obiettivo è lo studio della possibile violazione del principiodi conservazione del prodotto carica-parità nelle interazioni forti ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] di difetto di massa. L'importantissimo significato di questo risultato sperimentale appare chiaro nella luce di una delle più note conseguenze della teoria della relatività di Einstein: il principiodi viene di solito indicato col nome diinduzione ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] di apparecchi reversibili, atti cioè tanto alla registrazione quanto alla riproduzione.
Principî della registrazione magnetica. - Il principiodi il ciclo d'isteresi B′C′D′F′; l'induzione residua R è, istante per istante, proporzionale all'ampiezza ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] valida. Se nel plasma è presente un campo diinduzione magnetica a grande scala B₀ le variazioni spaziali nella che lo stato di rilassamento è lo stato di minima energia, per un dato valore di K, determinato dal principio variazionale δ[W− ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] velocità v, un campo diinduzione magnetica di intensità B esercita una forza, detta forza di Lorentz, di intensità eguale al prodotto della , crea una configurazione elicoidale di equilibrio per il plasma. Su questo principio si basano i Tokamak e ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] principiodi funzionamento che sta alla base di queste tecniche è legato allo scambio di impulso nel processo di assorbimento e di emissione di orbitale e intrinseco). In presenza di un campo diinduzione magnetica esterno B sufficientemente intenso, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] 'induzione dei fenomeni in quanto tali e impiega questo procedimento solamente in vista di problemi ben definiti. Inoltre, Ibn al-Hayṯam spesso giunge a delimitare il campo delle osservazioni possibili (v. oltre) ricorrendo a una serie diprincipîdi ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] una stima della lunghezza di coerenza ξ. Ora, risulta che l'esistenza di ξ è una diretta conseguenza del principiodi indeterminazione di Heisenberg:
ΔE • diinduzione. Si può ovviare a questo effetto fissando bene gli avvolgimenti, il che di solito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a un campo magnetico molto intenso (induzione dell'ordine di 6 tesla [T]) generato dalla scarica di un condensatore elettrico su una bobina unitamente a ipotesi di natura biosintetica e facendo uso del principiodi conservazione della simmetria ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...