Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] questa contraddizione – tra non ultima l’appartenenza a determinati gruppi etnici o religiosi, potrebbero essere “sospetti terroristi”.
Ne è conseguito il moltiplicarsi di “grey holes”, ovvero di situazioni nelle quali una parvenza del principiodi ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] di tassa personale o focatico, in taluni luoghi apparteneva al Comune, in altri al Governo, o ad entrambi con varie proporzioni [...] Che se nelle imposte vi era varietà, e talora contraddizione, non paese in cui il principiodi un’imposta sui redditi ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] non solo dalla naturale esigenza di contenere una situazione problematica sul piano della sicurezza interna e scomoda su quello dell’immagine internazionale degli Stati Uniti, ma anche dalla volontà di intervenire direttamente in una contraddizione ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] non è solo questione di mancanza di appagamento e quindi di ribellione da parte dell'operaio; questa è solo la premessa soggettiva per il rovesciamento pratico di un modo di produzione che ha in sé contraddizioni filosofia, in Principî della filosofia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] una contraddizione. Kummer dimostrò così il teorema di Fermat per di quella delle funzioni algebriche. Non si trattava di trasferire nozioni e risultati dall'una all'altra branca, ma di analogie profonde che avrebbero dovuto, in linea diprincipio ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] la traccia al suolo del satellite, poiché il principiodi osservazione implica verticalità. Il campo orizzontale delle onde a quella di qualsiasi gas in traccia, è di gran lunga il maggiore dei gas a effetto serra. Ciò non è in contraddizione con il ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] che tutte le leggi emanate dai governi statali non debbano essere in contraddizione con la Carta costituzionale stessa e con le ispirato al principio dei ‘checks and balances’, che d’altro canto affida proprio alla presidenza il potere di veto sulle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] principiodi relatività di Poincaré rappresentava invece il nucleo di una teoria costruttiva da porre a fondamento di una visione elettromagnetica del mondo. A differenza del principiodi relatività di Einstein, quello di Poincaré non 'contraddizione' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] in contraddizione con le leggi stabilite in precedenza e fornirono dati durevoli per i fisici e gli ingegneri che si occupavano di produzione di potenza a vapore. Malgrado ciò, questi stessi risultati non ispirarono nuove teorie.
Il principiodi ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] contraddizionedi imporre contributi a soggetti che non ne ricevono benefici. Sono evidenti le difficoltà strutturali di un simile intervento, perché si tratta di alterare l'equilibrio didi approccio, definito 'integrato', regolato dal principiodi ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...