Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo [...] »; esprime, in altri termini, non la necessità, ma la possibilità di esistere di una cosa. Mentre il principiodicontraddizione coglie una concatenazione necessaria (pena appunto la contraddizione), il principiodi ragione sufficiente giustifica il ...
Leggi Tutto
Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale [...] 21° sec. non si contano più di dodici milioni di Ebrei in contraddizione.
Centrale, nel pensiero dell'ebraismo, è l'idea della responsabilità individuale: nel rispetto della legge, ma anche nel concetto di una compassione reciproca che è principio ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] fa la teologia, in quanto afferma l'impossibilità di una vera contraddizionedi essa e della filosofia particolarmente, con i il suo principio, di affermare con la "ragione pratica" ciò che "la ragione pura" non vale a dimostrare (esistenza di Dio, ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] dall'Egitto.
Certamente non mancano né contraddizioni in questi Padri principiodi sviluppo di un nuovo regime.
Socialismo politico-economico: classificazione delle forme. - Elementi e motivi di socialismo giuridico non mancano anche in altre forme di ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] il principiodi maggioranza, per quanto importante, non possa costituire il fondamento di quella contraddizione in termini. In quanto l'opinione pubblica può sorgere dove sono garantite la libertà di pensiero, la libertà di parola, di stampa e di ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] . Una frase apparentemente priva di senso si spiega nella situazione contestuale che coinvolge le conoscenze previe del parlante e dell'ascoltatore: "Io sono muto", che contiene una contraddizione oggettiva (chi è muto non può parlare), si spiega ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] et critique (1695), si diverte a registrare le contraddizionidi tutte le autorità storiche, e L. de Beaufort, delle grandi forze collettive. La storia di Vico non è storia diprincipi, ma di "nazioni". Questo concetto del carattere collettivo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] di morte. Sulla cosa, anni dopo, s'accese una polemica aspra tra credenti e non credenti, che si contesero il morto glorioso; e il Ranieri, unico testimonio sul quale si potesse contare, si schierò, non senza contraddizione da principio, ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] contraddizione sul piano logico, contenutistico o argomentativo; ff) l'adozione di provvedimenti non previsti da norme vigenti ovvero sulla base di un errore macroscopico oppure di Tali osservazioni non intaccano la validità dei principidi autonomia ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] a rendere ancora più stridenti le contraddizioni fra le figure ideali o le massime non era considerata, come in Barthes o Genette, un'eredità arcaica di cui la modernità voleva conservare il ricordo, ma un principio vitale della cultura europea, di ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...