• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Matematica [62]
Fisica [42]
Filosofia [35]
Storia della matematica [26]
Biologia [24]
Storia della fisica [24]
Biografie [21]
Temi generali [17]
Fisica matematica [15]
Medicina [13]

L'INTERNO DELLA TERRA

XXI Secolo (2010)

L’interno della Terra Fabio Catino Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] di incongruenze sperimentali. Soggetta, come tutte le teorie scientifiche, al principio di esito di un suo sviluppo in un campo definito, ossia, in termini matematici, induzione dell’ordine di 5×10−5 T) con momento magnetico quasi parallelo all’asse di ... Leggi Tutto

Descartes e la filosofia “secondo la regola della ragione”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] connessioni necessarie; l’induzione (o enumerazione) di “una scienza perfetta” della natura solo nei Principia Philosophiæ, là dove una potente teoria dei principi ancorata alla metafisica è presentata come la condizione del passaggio dalla matematica ... Leggi Tutto

Statistica applicata alle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Statistica applicata alle scienze sociali Italo Scardovi La statistica e l'immanenza della variabilità Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] principio di equilibrio allelico e genotipico, detto 'teorema di Hardy-Weinberg', 1908). È l'irriducibile casualità a fare di una pluralità di accadimenti un fenomeno statistico, dell'induzione .A., La probabilità matematica nelle scienze naturali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Previsione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsione Italo Scardovi di Italo Scardovi Previsione La previsione nella scienza Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] previsione-induzione fa del futuro un orizzonte virtuale di realtà possibili di sviluppo. Canoni di previsione I metodi matematico-statistici di previsione s'avvalgono ormai di in una sorta di esplicazione deduttiva del principio di inerzia, ma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – SOCIOLOGIA

L'Ottocento: fisica. Il caso francese

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il caso francese Matthias Dörries Il caso francese A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] seconda fase, in quello che Biot chiamava il 'metodo di induzione progressiva'. Il primo si riferiva all'esecuzione dell'esperimento principî matematici, e l'altra esplicativa, che conduceva a una teoria meccanica basata su una moltitudine di prove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

LOGICA, MATEMATICA, EVOLUZIONE BIOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Logica, matematica, evoluzione biologica Carlo Cellucci L’influenza della tradizione antievoluzionista Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] la logica deduttiva alla probabilità, non all’induzione. Parimenti ingiustificata è la riduzione di Cooper della matematica artificiale alla teoria dell’evoluzione basata sui Principia mathematica (1910, 1912-13) di Russell e Whitehead. Infatti i ... Leggi Tutto

RELATIVISMO E NUOVI PARADIGMI FILOSOFICI

XXI Secolo (2009)

Relativismo e nuovi paradigmi filosofici Aldo Giorgio Gargani Premessa Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] da proposizioni o principi che sarebbero evidenti di per sé stessi. Dispensa egualmente dal miraggio a lungo inseguito dalla filosofia tradizionale, quello di eguagliare il rigore delle dimostrazioni contenute nelle teorie fisico-matematiche. Infatti ... Leggi Tutto

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo Friedrich Steinle Faraday e la genesi del concetto di campo Faraday assistente di chimica alla Royal Institution Gli sviluppi più spettacolari [...] matematica delle loro proprietà, ma Faraday le utilizzò in un modo completamente nuovo: il risultato fu che facendo ricorso a questo concetto fu effettivamente possibile esprimere le regolarità dell'induzione una specie di principio di minima azione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] di una sintesi a priori riaffiora in settori limitati (ad. es., con riguardo alla dimostrazione matematica per “induzione cose sono non poco più complesse. Esistono limiti al principio di maggioranza, che sono dati non solo da orientamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Francis Bacon

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] scienze matematiche è di principio contenute in testi come il Novum Organum, Bacon sviluppa un complesso sistema cosmologico che supera i limiti metodologici di cui si è detto sopra, optando per soluzioni molto lontane da qualunque forma di induzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Vocabolario
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
variazionale agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali