Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] 12 A 29) e il suo successore nella scuola di Mileto, Anassimene, a scegliere l’aria come principiodi tutte le cose (DK 13 B 2). A sviluppare “produce tutte le cose” e perciò analogo al principio produttivo (poietikon), impassibile, eterno e immortale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] sostanzialmente analoga alla prima, mentre cambia il dato di esperienza da cui muove la costruzione del percorso. L’affermazione secondo la quale non si può andare all’infinito, compare nella seconda e nella terza via e poggia sempre sul principiodi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] di un punto generico da segmenti assegnati. Descartes giunge, abbandonando anche il principiodi omogeneità dimensionale, all'equazione (cartesiana) di bc' ∙ bc)=(b'a ∙ b'a')/(a'b ∙ ab)
Analogamente Desargues stabilisce che:
[4] (c'b ∙c'b')/(cb ∙ cb ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] risposte individuali a ogni singolo input (principiodi sovrapposizione); come corollario, input maggiori genereranno mediati da riflessi, l'analogia tra la struttura di un sistema di controllo e l'arco diastaltico di un riflesso appare evidente. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] tra le note costitutive del concetto corrispondente a “uomo”. Analogamente, “Socrate è un filosofo” è vera, in quanto regolato da un principio metafisico fondamentale: il cosiddetto principiodi ragion sufficiente. Tale principio afferma che niente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] ’analogia, da una metafora o da una rappresentazione concreta di qualcosa di astratto, altrimenti ogni forma di il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme se non intervengono forze a mutare quello stato, il ben noto principiodi inerzia. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] bonaventuriana”, “antitomismo”), si comporta analogamente nei confronti di Bonaventura e legge con altrettanta sulla rappresentazione di Dio come principiodi intelligibilità del reale e fonte della nostra scienza: l’autoriflessione di Dio è il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] nostro corpo non è solo rappresentazione, ma anche volontà, che questa è il principiodi realtà del corpo come rappresentazione e che, per analogia, anche di altri corpi fatti come il nostro va ipotizzato lo stesso rapporto tra corpo-rappresentazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] alla riformulazione delle equazioni in termini hamiltoniani e variazionali, riconducendole a un 'principiodi minima azione vitale' analogo al principiodi Maupertuis in meccanica (Volterra 1937); infine, la 'fase applicata' volta alla verifica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] con formalismo analogo a quello dell'ottica ondulatoria: tale analogia si riflette di tempi di interazione brevissimi (dell'ordine dei femtosecondi), offrendo la possibilità di seguire eventi singoli, ancorché in condizioni tali che il principiodi ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...