Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] ’art. 474 c.p.c.) sin dal principio (e finché non sia accertata in sede di opposizione all’esecuzione l’inesistenza del diritto di agire in executivis). Ne discende che, se proprio si vuole istituire un’analogia, questa deve essere non tra l’attore ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principiodi legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] legge, che però, in attuazione del principiodi legalità nel campo penale, dice qualcosa di più che non si ricava immediatamente da essa: a) nel diritto penale, a differenza che nel diritto civile, è vietata l’analogia; b) nel diritto penale dire che ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] principiodi continuità, laddove nel caso in esame il soggetto originario per legge non esiste più.
b) Con riguardo alla quota di partecipazione di cassazione; senza contare che, in ipotesi analoghe, si è ritenuto comunque inapplicabile tale rimedio ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] della violazione del divieto dianalogia in malam partem.
Al fine di porre un argine a tali derive applicative, è apparso dunque inevitabile che la Corte costituzionale si pronunciasse in merito al sospettato vulnus dei principi penalistici che in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] una regolarità generi una regola costitutiva del diritto oggettivo) prevale in caso di lacune sia sulla analogia che sul ricorso ai principi dell’ordinamento che non siano di ordine costituzionale; c) come già si vede con l’inciso che precede ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] di anzianità di fatto si traduceva in uno strumento di privilegio e perciò di disparità di trattamento tra lavoratori che, viceversa, avevano un’analoga il superamento definitivo del principiodi onnicomprensività della retribuzione (cfr ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] o decisione straniera deve infine misurarsi con il principiodi certezza delle situazioni giuridiche quale acquisito nell’ordinamento se del caso anche attraverso un procedimento dianalogia iuris – in modo da poter comprendere formule ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] fondamentali.
Il Senato di Milano, prototipo di altre istituzioni analoghe (Mantova, Parma e Piacenza, Modena), si configurò come un tribunale superiore di giuristi investiti dell’alta funzione di delegati dal ‘principe’ a curare l’amministrazione ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] , poiché a tanto inducono la interpretazione letterale, rispettosa del principiodi legalità nella duplice accezione della precisione-determinatezza della condotta punibile e del divieto dianalogia in malam partem in materia penale, e quella logico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] non poteva essere ingabbiato in formule astratte. Per questo occorreva superare il principiodi legalità, sopprimere il divieto dianalogia e affidare al giudice il compito di farsi interprete dello spirito del tempo, pur senza giungere agli eccessi ...
Leggi Tutto
analogista
s. m. e f. [der. di analogia] (pl. m. -i). – In linguistica, con riferimento alle lingue classiche, scrittore o grammatico sostenitore del principio dell’analogia. Non com., poeta che si serve del procedimento dell’analogia.
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due oggetti, tale che dall’eguaglianza o somiglianza...