Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] cardiaca con un aumento del volume di eiezione ventricolare in accordo con il principiodi Frank-Starling (per il quale, entro certi limiti, la distensione del miocardio da aumentato riempimento ematico, preload, è seguita da una maggiore forza ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] di colorazione (soprattutto al cloruro d'oro e al blu di metilene) diversi dalla "reazione nera", che anzi fu ritenuta inadeguata e valida (se non di più) della teoria della "rete nervosa diffusa", l'appello ai principî del metodo scientifico aveva ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] di laboratorio, rendendo principiodi validità generale la vaccinazione, introdotta contro il vaiolo da E. Jenner nel 1797. Il ceppo attenuato di normali processi di assorbimento. Un'azione simile si riscontra anche nel caso di infezione da ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] vecchi lavori, per cui i principidi ottimizzazione basati sulla teoria dell'informazione potrebbero fornire una vera teoria, e non solo un modello parametrizzato, per l'elaborazione sensoriale di base, e non c'è dubbio che l'analisi sperimentale ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] ritenendo di collocare meglio questo principiodi animazione nell'ortodossia halleriana, la distinzione fra stimolo ereazione motrice una volta in azione, essa doveva contrarsi in modo proporzionale alla propria struttura e quantità.
Fu innanzitutto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] normalmente maggiori di quelli nell'elevazione e nell'azimut. Studi cronometrici (misura del tempo direazione a un dato lesioni con diversa localizzazione cerebrale.
È interessante notare come il principiodi organizzazione modulare, già esposto a ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] è il processo stesso di infezione a essere mediato dalla interazione fra antigene e anticorpo.
l metodi di selezione biologica permettono, in linea diprincipio, di confrontare una libreria di gli stati di transizione di una reazione chimica, rispetto ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] e da chi suggerisce l'impiego clinico di ogni nuovo farmaco.
Principidi farmacologia
didi controllare a mezzo di processi di fosforilazione una serie direazioni metaboliche liberatrici di energia e attraverso cui sembra attuarsi l'azione ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] ereazione psicotica, descritto clinicamente dagli autori sopra menzionati, trova quindi nella mia concezione una spiegazione in termini di struttura dell'Io. Desidero sottolineare che il principio in gioco nella comprensione di questi sintomi non è ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] di geni, le cui azioni si sommano; ciò vale soprattutto per i caratteri quantitativi (per es. peso, statura, quantità della produzione di determinate sostanze, ecc.). Ciascun gene può avere una norma direazionee indurre a negare il principiodi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...