La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] , ma ogni altra forma di a. diretto, anche a indicazione terapeutica, sociale o eugenica. È invece considerato lecito l'a. indiretto quando vi sia una causa grave. Al riguardo si richiama il principio della doppia causalità: è lecito porre un ...
Leggi Tutto
Nacque il 28 gennaio 1828 a Casteldidone, in provincia di Cremona; di là passò fanciullo a Mantova, dove fu avviato al sacerdozio; nel 1863 fu nominato canonico della cattedrale e nel 1866 insegnante di [...] delle idee ultime e supreme che lo Spencer postulò come principî delle scienze. Più ancora: con essa è data quella di risolvere in quel processo tutte le categorie con cui il pensiero pensa il mondo della natura: lo spazio e il tempo, la causalità, ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] dei sogni; Freud, più riduttivamente, riconduceva in senso causale i contenuti onirici a impressioni e impulsi della prima del comportamento come fonte importante di nuovi principidi apprendimento e di impostazione di vecchi problemi (ad es. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] tra nascita di un centro urbano e incremento del commercio, concepito da Pirenne in termini di rigorosa causalità, è stato mediterraneo e la sua frammentazione in una serie diprincipati provinciali.In questa nuova e ristretta ottica regionale ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] influenze si attua totalmente secondo il procedere univoco di una causalità irreversibile. Nella prima, dall'ideale al reale, famiglia continua a organizzare la sua azione educativa su principî che hanno perduto buona parte del loro significato. Il ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] successione cronologica, si finiva per stabilire fra di essi un concatenamento causale e per costituire il soggetto delle diverse tanti, possibili oggetti ai quali applicare metodi e principîdi altre discipline: le si rimproverava, insomma, il suo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] corretto era un altro: che cosa accade se in linea diprincipio, cioè per la natura stessa dei processi fisici, l' tutto sconosciuta e nuova per le implicazioni relative all'abbandono della causalità, non lo era affatto, secondo Bohr, sia per quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] ’infinito, ed al divenire la causalità, noi avremo la formola cattolica, e scientifica (Il panteismo di Giordano Bruno, cit., p. schiettamente metafisico, il dialogo volgare De la causa, principio et uno e la Summa terminorum metaphysicorum, mentre le ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] Il 1 ag. 1107 ebbe luogo una riunione di vescovi e diprincipi, nel corso della quale furono pubblicamente regolati tutti dell'essenza della libertà, del male e della causalità del male da parte di Dio, della potenza, della conoscenza che l'angelo ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] e nella reattività emotiva in sé fanno parte dei fattori causali delle emozioni. Il fatto che in una certa occasione sono stati discussi precedentemente. In linea di massima essi sembrano derivare dai seguenti principî: 1) le emozioni sono governate ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causalismo
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...