GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e del Palazzo Spinola. I Carlone affrescarono sul principio del Seicento, con l'Ansaldo, la chiesa dell'Annunziata, ricca di opere dello Strozzi, del Procaccino; la chiesa di S. Ambrogio, ove si conserva la Circoncisione e il Sant'Ignazio del Rubens ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] la quale ebbe sul principio una grande fortuna, non tardarono, tuttavia, a essere messe in vista da molti studiosi, fra i quali vanno ricordati H. C. Carey, che asserì essere il potere diconservare la vita e quello di procrearla fra loro antagonisti ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] che giovò anche agli Occidentali, fu di aver conservato l'opera astronomica di Tolomeo, il famoso Almagesto, base altre. Nessuno ha inteso meglio di lui il cosiddetto principiodi coordinazione spaziale; ma questo principio egli lo ha poi specialmente ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , sale, biblioteche e cappelle. Staple inn, in Holborn, ha conservato alcuni edifizî in legno e muratura, della prima metà del secolo erano allestite a spese di privati.
Il regno di Carlo II segna il principiodi quella "stagione londinese" ancora ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] per effetto delle nuove leggi sulle pensioni, sui principîdi diritto e procedura penale, sull'ordinamento giudiziario, , dove l'umidità del suolo ha permesso la conservazionedi oggetti ordinariamente deperibili. Lo scavo sistematico, iniziato nel ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] immune da deformazioni postume. È in buono stato diconservazione per tutta la vòlta, malgrado l'erosione della lamina due scheletri sono conosciuti con il nome di Negroidi di Grimaldi (dal nome dei principidi Monaco). Nel cranio, sia nella parte ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] incremento della mobilizzazione dei beni): inoltre i mezzi di custodia e diconservazione dei beni e gli altri strumenti del credito ristretti - è stabilito per segnare il principio e la fine legale delle riunioni di borsa. L'accertamento dei corsi e ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] 'altro sollecitati ora dalla convinzione che testimoni tardi e un tempo meno apprezzati possano conservare buona tradizione, secondo il principiodi Pasquali − non sempre ben applicato − "recentiores, non deteriores", ora dalla consapevolezza dell ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] (v. fanaro) mandati dalla Porta; la Transilvania (Erdel) governata da un principe magiaro. La repubblica di Ragusa dal 1459 pagò, quasi regolarmente, un tributo annuo, conservando la sua nominale indipendenza fin che fu annessa all'Austria (1815).
Le ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] questo argomento, ispirato ad Agostino ed Anselmo, aggiungendovi il principiodi causalità. Il quinto è l'argomento teleologico, cioè l Poiché nella creazione e nella conservazione Dio comunica l'essere, ossia ciò che vi è di più intrinseco alle cose, ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...