Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] antico ciclo d'intercalazione) ogni due anni, al principio del terzo nell'epoca del solstizio d'inverno. Alla come fissato il tipo di Dioniso, un grande e fiorente giovane, imberbe, nudo, con chiari caratteri diconservazione del tipo prassitelico. ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] preposto ai servizi di catasto, alla gestione dei beni immobiliari dello Stato e alla conservazione dei registri immobiliari dal fine di evasione o di conseguimento di indebiti rimborsi d'imposta. È stato inoltre abolito il principiodi ultrattività ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] alle volte avuto per alcune di esse. Egli rappresentò il rigido spirito diconservazione, l'ortodossia severa e pura di Plinio governatore di Bitinia e nella risposta della cancelleria imperiale. Il principio posto da Tr. è in fondo un principiodi ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] a giudicarne dalla sola tradizione, la varietà latina al principio della storia di Roma si arrestava alla riva sinistra del Tevere e di sviluppi fonetici, e unità diconservazione o d'innovazione nel sistema flessionale. Note ed elementi comuni di ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] stessa con una bacchetta e a colpi di mazzuolo. Ma il caricamento riusciva lentissimo, sicchè al principio del sec. XIX le armi rigate effetti più regolari, maggior sicurezza d'impiego, facilità diconservazione delle canne, perché più agevole ne è la ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] di apparecchi reversibili, atti cioè tanto alla registrazione quanto alla riproduzione.
Principî della registrazione magnetica. - Il principiodi 'effetto "di stampaggio" o "di eco" consistente nel fatto che, dopo un certo tempo diconservazione, un ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] e per lo stato diconservazione sono gli anfiteatri di Aosta; di Nîmes, di Arles, di Fréjus in Francia; di Verona e di Pola nell'Italia settentrionale, di Amiterno in Abruzzo, di Pozzuoli e di Capua in Campania, di Catania (conservatosi sotto una ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] e quelle riguardanti la riscossione dei pubblici tributi e il modo diconservarne ed erogarne il ricavato.
Come regola generale si può affermare che i principî del diritto privato sono applicabili in tema di pubblica finanza quando si sia in presenza ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] quella che lo stato spiega per la conservazione dell'organismo sociale secondo i principi del diritto ed è diretta tanto sulla genesi dei moderni ordinamenti costituzionali. Attraverso i principîdi carte anteriori, ispirandosi anche esso a questa ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] società che abbiano per oggetto esclusivo l'esercizio di tali imprese. Per la gestione, le fondazioni di origine bancaria dovranno seguire principidi economicità e, fermo restando l'obbligo diconservazione del patrimonio, impegnarsi per un'adeguata ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...