Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] richiama al principio dell’assolutezza e al principio dell’immediatezza. L’esistenza del principiodi assolutezza nell’ in quanto proprietario dell’immobile, ad una sua buona conservazione, mentre, invece tale limitazione viene a cessare, nel ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] gli elementi didattici e lo sfondo autobiografico. È invece meglio conservato l'Insegnamento per Merikara, attribuito a un re del un ordine gerarchico, dall'alto verso il basso. Principiodi base dell'organizzazione era il sistema della phylḗ, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] e imprevedibili che eccedono la legge e il diritto naturale, posti in essere dal principe per motivi di necessità conservativa.
Per un altro versante, l’azione discrezionale del principe assume la veste della deroga: in questo caso ci troviamo ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] domanda sono conservati, se essa è riproposta al giudice indicato entro il termine perentorio di tre mesi di conflitto negativo che consente di evitare4. Conviene peraltro ricordare che, con l’ordinanza 9.7.2009, n. 16091, enunciando un principiodi ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] stabilire il diritto di ciascuno a godere dell’ambiente, nonché al dovere diconservarlo, collegando l’ambiente del sacrificio del valore, ma il principiodi proporzionalità e di ragionevolezza costituiscono criterio di equilibrio (si v. anche C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] di diritto e di equità fu una conseguenza della contemporanea recezione del diritto comune e di una sorta diprincipiodi processuali potevano essere non formalizzate. Ma esse cominciarono a conservarsi e a raccogliersi a cura dei uditori e degli ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] . j), TFUE) l’Unione può adottare atti in base ai principidi sussidiarietà e di proporzionalità (art. 5 TUE) mentre gli Stati possono intervenire solo scambio e conservazione dei dati; sostegno alla formazione e scambio di personale e ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] le attività culturali applicare, si realizza attraverso l’esercizio di una serie di poteri amministrativi strumentali a garantire la conservazione fisica del bene. La disciplina si basa sul principio che «i beni culturali non possono essere distrutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] per definizione nell’ambito attribuzionale della società di corpi: mentre il compito proprio del principe consisteva semplicemente nel garantire la conservazionedi quest’ordine, esercitando la potestà coattiva di cui era investito appunto per far ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] non ritenere applicabili siffatti principi anche alle scritture contabili obbligatorie, diverse dal libro giornale e dal libro degli inventari, ed a quelle facoltative.
Circa l’obbligo diconservazione delle scritture contabili, tradizionalmente ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...