superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] l’attrazione, costituendo una coppia controrotante con il primo. Il principiodiesclusionediPauli limita ai soli elettroni in stati vicini alla superficie di Fermi la possibilità di formare coppie. Un’altra conseguenza del carattere ‘ritardato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] del cavallo si associano un lungo divano di bronzo su ruote, un calderone bronzeo di fattura greca e nove corni potori. L'inumato portava un cappello conico di corteccia di betulla. Il tumulo del "principe" di Hochdorf (550-500 a.C.) appartiene a ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] condiviso da due elettroni essi si respingerebbero. Per questa ragione il principiodiPauli viene anche chiamato 'principiodiesclusione'. Questa diminuzione della probabilità di trovare due elettroni aventi lo stesso spin in prossimità uno dell ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] la probabilità che due elettroni aventi lo stesso spin si trovino nella stessa posizione è nulla, in accordo con il principiodiesclusionediPauli, secondo il quale due elettroni non possono avere tutti i numeri quantici identici. In base a questo ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] ) non è possibile definire stati coerenti come quelli ottici a causa del principiodiesclusionediPauli, ma è possibile comunque svolgere considerazioni sull'esistenza di correlazioni nei parametri che descrivono le funzioni d'onda. Così, per es ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] In tal modo si ottiene un sistema atomico superfluido (condensato di Bose-Einstein) attraverso il quale, superando i limiti imposti dal principiodiesclusionediPauli, è possibile studiare alcuni dei fenomeni quantistici a molti corpi controllando ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] quali sono associati i valori 1/2 del numero quantico di spin. A norma del principiodiesclusionediPauli (1925), due elettroni non possono essere caratterizzati dalla stessa quaterna di numeri quantici; in uno stato corrispondente a un’assegnata ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] più pesanti dell'idrogeno. La soluzione venne fornita dal 'principiodiesclusione' proposto da Wolfgang Pauli nel 1924: una stessa orbita (o stato quantico) non può essere occupata da più di due elettroni con gli stessi numeri quantici. Sulla base ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] con F. Rasetti, che era stato suo collega universitario. Nel 1926, venuto a conoscenza del principiodiesclusionedi W. Pauli, lo inglobò nella formulazione della sua meccanica statistica delle particelle con spin semintero: fu questo il ...
Leggi Tutto
statistica di Fermi-Dirac
Luca Tomassini
Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzione di Maxwell-Boltzmann [...] solo valori 0 o 1, a differenza della statistica di Bose-Einstein (che caratterizza i bosoni), nella quale può essere illimitato. Questa è una conseguenza del principiodiesclusionediPauli, secondo il quale due o più fermioni non possono trovarsi ...
Leggi Tutto
esclusione
escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in determinati casi contemplati dalla legge);...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....