Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] egli nota: «I due ultimi problemi citati – quello diFermat e il problema dei tre corpi – ci sembrano di variabili e definite sopra un campo di numeri algebrici. Il problema è stato parzialmente risolto utilizzando il → principio locale-globale di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] Sui numeri composti P che verificano la congruenza diFermat ap-1 ≡ 1/n (mod. p), in Annali di matematica, IX[1903], pp. 113-60 risolvere quel problema "equivale perfettamente ad ammettere il principiodi Zermelo nella sua forma più generale" (cfr. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] paradigmatico per illustrare i principidi base della geometria analitica. Dato un sistema di assi cartesiani x e connazionale Bernard Frénicle de Bessy che Fermat enuncia quello che viene indicato come “piccolo teorema diFermat”, per il quale se p è ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] della vita e sulla plausibilità delle opinioni, condotte da Pascal, P. Fermat, Chr. Huygens, Leibniz, i fratelli Bernoulli, A. de Moivre introdotto, e la tesi dell’impossibilità diprincipiodi una descrizione deterministica del mondo atomico, sono ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne [Der. di gravità] [MCC] [RGR] Proprietà caratteristica e fondamentale, insieme con l'inerzia, della materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali (generic., fra [...] principiodi equivalenza (v. equivalenza della massa, principiodi), che postula l'impossibilità di distinguere localmente, cioè in una piccola regione didi F. Boulliau (Bullialdo, 1645). P. Fermat formulò poi esplicitamente l'ipotesi di una forza di ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare.
Abstract [...] e Pierre de Fermat.
Tuttavia, l’inizio del moderno calcolo delle variazioni si fa di solito risalire al il principiodi Dirichlet.
I metodi diretti hanno aperto nuove prospettive di ricerca anche per affrontare lo studio dei problemi non lineari di ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] , o addirittura inconcepibile per quel che riguarda la luce. Tornando alle ipotesi euristiche di Descartes sono degni di nota i principî che P. Fermat e W. Leibniz introdussero per evitare l'ipotesi poco verosimile della maggior velocità della ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] importanza; a tutt'oggi si utilizza solo la propagazione delle onde longitudinali.
I principî elementari di Cartesio e diFermat consentono la facile dimostrazione delle seguenti leggi.
Se una superficie piana divide due mezzi a diversa velocità ...
Leggi Tutto
TANGENTE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] per definire le tangenti ai rami di una curva algebrica.
L'altro indirizzo invece, seguito da P. Fermat, R.-F. De Sluse, I ed E. Torricelli. Entrambi si basano in sostanza sul seguente principiodi cinematica: un punto P mobile su una curva c ha in ...
Leggi Tutto
PARALLELOGRAMMO (παραλληλόγραμμα, da πράλληλος e γραμμή "linea")
Si designa con questo nome ogni quadrilatero, in cui i lati opposti siano paralleli. Gode delle seguenti proprietà: 1. ogni lato è uguale [...] ad alcune soluzioni, da cui se ne deducono infinite altre (catene del Fermat).
In meccanica si dice principio del parallelogrammo delle forze quello, per cui il sistema di due forze, applicate ad un medesimo punto materiale, equivale - staticamente e ...
Leggi Tutto
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...