L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] 1654, anno in cui Blaise Pascal e Pierre de Fermat, nel tentativo di risolvere problemi legati ai giochi d'azzardo (in particolare a formulare nel 1760 il principiodi massima verosimiglianza per densità unimodali. Di fatto egli stava analizzando uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] alle ricerche diFermat. Gli Elementi di Euclide costituiranno il fondamento di ogni sapere matematico piramide VABCD a base quadrata (fig. 4).
Il principiodi Cavalieri consente di calcolare facilmente il rapporto tra due solidi similari con lo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] (1641) e che verranno ricapitolate all'inizio dei Principia philosophiae (1644). Descartes, dunque, colloca con molta , ma la sua maniera di affrontare la questione assomiglia più a quella diFermat che non a quella di Descartes, dato che inizia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] Preistoria
Riassumiamo brevemente la situazione creatasi a opera diFermat e Descartes intorno al 1637, che ha di arrivare a un concetto generale di curva o di funzione. Le tre concezioni prima elencate non soltanto portano a gerarchie e principîdi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] un ruolo chiave nella scoperta, nel 1923, del 'principio locale-globale' da parte di Helmut Hasse (teorema 4.7): siano a,b,c semplice con residuo 1.
Curve di 'genere' superiore
L'ultimo teorema diFermatFermat, scrivendo a Pierre de Carcavy, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] di Lagrange di 'algebrizzare' lo indusse al tentativo di realizzare le speranze di una generalizzazione del principiodi . Fra le altre questioni aperte, il cosiddetto 'ultimo teorema' diFermat, secondo cui la relazione
[3] xn+yn=zn,
dove ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] logisti greci, per altri sarebbe non soltanto il predecessore diFermat, ma anche quello di D. Hilbert (1862-1943), A. Hurwitz (1859- si limita al solo caso delle curve, in linea diprincipio la ricerca nell’Aritmetica è condotta con metodi distinti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] attraversando un mezzo non viscoso. Anche l'ottica fu fonte di nuovi temi, come l'analisi dei cammini dei raggi luminosi sotto varie condizioni: il principiodi Pierre de Fermat del tempo minimo per individuare il percorso del raggio riflesso è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] alla dimostrazione, egli discute il primo caso della congettura diFermat, già trattato da almeno due matematici del X sec dei segni e dei moniti), in cui l'autore espone i principîdi questa teoria e le regole dell'emanazione dei multipli dall'unità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 'ultimo teorema diFermat': provare cioè che l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive se n>2. Dal teorema di Faltings segue che North Carolina, per le scoperte di importanti principîdi trattamento farmacologico.
1989
Nobel per la ...
Leggi Tutto
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...