Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] sembrano aver fatto di ogni materia di fede, d'impegno e diprincipio una materia contestabile di fatto, l'università sia realmente qualcosa di più che la semplice somma delle sue parti. Ogni università conserva ancora, evidentemente, una sua identità ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] delle coscienze umiliate e a ripiegamenti sulla propria identità, ma anche a spinte nazionalistiche, integralistiche o le sovranità, è tempo che prevalga l'obbligo di rispettare i principî fondamentali su cui poggia la nascente società internazionale. ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] infine uno strumento prezioso anche allo scopo di creare un'identità nazionale e suscitare un sano ed elevato realtà ‛perdere', e perdere per propria colpa.
Questi principi possono sembrare ad alcuni lettori stravaganti nella forma e irreali ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] altri casi, come per esempio in Indonesia, dove il principiodi uno Stato islamico non è riuscito a imporsi, la in Indonesia e in Malaysia l'islamismo esprime soprattutto un'identità culturale rispetto agli animisti, ai cristiani, agli occidentali; ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] il proprio carattere riformatore (lasciando cadere il concetto di ‛terza via' e il principio del ‛centralismo democratico' come criterio di organizzazione interna). In tal modo la crisi diidentità ‛comunista' del partito si è fatta ancora più ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] di un segmento di arteria con segmenti di materiale tubolare artificiale); 2) per quanto concerne la stimolazione elettrica, essa si basa sul principiodi (in tal caso si definiscono fratelli HLA identici), due probabilità su quattro che abbiano in ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] ).
La fig. 15D mostra la struttura di una memoria a tamburo, i cui principîdi funzionamento sono identici a quelli di una memoria a dischi.
Le caratteristiche più salienti di una memoria sono: il tempo di accesso all'informazione e la sua capacità ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] grandezza per lo più giudicata quasi costante.
Nella versione più rigida (‛identitàdi Say': v. Blaug, 1968; tr. it., pp. 195 e pareva sostituito da un labour standard, cioè dal principiodi adattare la moneta circolante ai bisogni, o piuttosto alle ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] e se vale il principiodi esclusione. Come conseguenza del principiodi Pauli nasce anche il nuovo concetto di ‛buca' o ‛lacuna' (hole) di elettrone, particella con carica elettrica positiva e quantità di moto uguale a quella di un elettrone, che ha ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] quando venne intesa più tardi da certi gruppi sociali come principiodi un'azione da svolgersi ‛qui e ora' per in quanto inventiva è considerata potenzialmente ‛eversiva' ma anche l'identità stessa dell'uomo. Il suo destino infatti viene deciso già ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...