L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] possibile modificare la relazione [27] ‒ nota come seconda identitàdi Green ‒ in modo opportuno. Supponiamo, per esempio, di Green e il metodo della funzione di Green, così come le loro applicazioni a problemi di esistenza sotto forma diprincipiodi ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] da S. Bolivar in poi – insiste sulla comune identità politico-culturale dell’America del Sud rispetto all’America del di guerre di religione, del principiodi non interferenza negli affari interni di un altro stato. c) Equilibrio di potenza: principio ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] L’identità europea non ha molto a che vedere con le identità forti delle nazioni europee; tuttavia, il sentimento di Grecia.
h. L’Unione bancaria è basata sul principiodi uno scambio tra la promessa di aiuto alle banche in difficoltà e il controllo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] della prima legge della termodinamica ‒ il principiodi conservazione dell'energia ‒ era relativamente semplice nella soluzione in costituenti carichi, attribuendo in questo modo un'identità fisica agli ipotetici 'ioni' che gli scienziati, a partire ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] modelli di azione ispirati dal principiodi razionalizzazione dell'agire umano, e principîdi natura squisitamente del territorio e del patrimonio naturalistico si combina con quella dell'identità nazionale (v. Sheail, 1976; v. Dominick, 1992). ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] linguistico) e viene inteso come simbolo di valori diidentità sociali propri di quel gruppo; tale tratto diventa tipico principio generale, il principiodi cooperazione. Esso si articolerebbe in quattro 'massime conversazionali', punti di ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] d’infrangere le barriere degli Stati-nazione e di dare vita a identità, appartenenze e sfere d’azione transnazionali.
Nell delle migrazioni internazionali va annoverato il venir meno di quel principiodi coincidenza tra un popolo, una nazione, un ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] particolare di applicazione di un principiodi organizzazione fonologica noto come OCP (Obligatory Contour Principle). Si tratta di un vincolo negativo che inibisce nei sistemi linguistici la creazione di adiacenze soggiacenti di fenomeni identici o ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] della storia e dell'identità specifiche delle varie formazioni di criminalità transnazionale del principiodi giurisdizione universale tradizionalmente applicato ai casi di pirateria.Tale estensione - se accompagnata dalla costituzione di una forza di ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] il persistere di forti identità e tradizioni locali, le quali condizionarono la costruzione di modelli diversificati In particolare la legge prevede che in ottemperanza al principiodi sussidiarietà enti locali, regioni e Stato promuovano azioni per ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...