Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] organizzativi poco chiari (il soprintendente secondo un principiodi autorità, il city manager secondo un principiodi prestazione, il terzo ‘funzionario anziano’ in base a un principiodi appartenenza) probabilmente non sarebbe stata la soluzione ...
Leggi Tutto
Legalità, principiodi
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principiodi legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] attimo: il principio cioè dell'uguale chance che tutte le pensabili opinioni, orientamenti e movimenti hanno di raggiungere quella maggioranza" (ibid., p. 236).
Con il prevalere del concetto formale di legge viene meno non solo l'identitàdi ratio e ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] parte del comportamento umano che ha a che vedere con il principio dell’utilità, con la razionalità – per dirla con Max quando la fonte diidentità è l’appartenenza al genere umano in generale, si può parlare propriamente di fiducia generalizzata.
...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] esercitare sull’Anc, la Costituzione afferma alcuni principi fondamentali in materia religiosa, ma stabilisce importanti dinamiche messe in moto dalla crisi diidentità e stabilità che infuria nella fascia di passaggio fra Nord Africa e Africa ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] ), che, per t→∞, diventa
si tratta dell'equazione di Fokker-Planck associata al processo di Ornstein-Uhlenbeck (con f=1, D=1/2, m=1). Questo è un esempio, benché artificiale, del principiodi Onsager-Machlup, che abbiamo discusso alla fine del cap ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] vista dell’adozione dell’acquis communautaire. Il principiodi condizionamento è stato regolarmente usato dalla Commissione europea sottolineano ora le tradizioni politiche e istituzionali, ora l’identità culturale e i valori cristiani, ora la fede ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] le informazioni disponibili permettendo, in linea diprincipio, di identificare fenomeni non ipotizzabili a priori. ricerca genetica potranno modificare i concetti di razza, gruppo etnico, clan, identità familiare e individuale e potranno finalmente ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] . Il principio della unicità dello status di figlio porta nella direzione di una unificazione dei modi di accertamento della maternità a favore di quello che meglio garantisce, nella generalità dei casi, la certezza dello status e l’identità del ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] energie, perfezionò le sue tecniche, sviluppò quel sentimento diidentità corporativa che accomuna i suoi membri, a qualsiasi paese per esaminare gli sviluppi della situazione greca e dare un principe al nuovo Stato. A Parigi, nel febbraio e nel ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] mer. Nei nomi di esseri animati (sia umani che animali), il genere del nome può essere determinato dall’identità sessuale del referente ») o assecondare un principiodi iconicità, che fa corrispondere all’aumento di forma un’intensificazione del ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...