Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] dei principi comuni alle idee e alle aspirazioni degli interessi comuni.
Anche se l’analisi riguarda la situazione italiana, Ferrari indica in queste le idee politiche generali valide per ogni comunità che voglia risolvere i suoi problemi diidentità ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] riservato ai soli titolari di marchi anteriori che lamentino identità o similitudine fonte di confusione con i segni del danno può entrare in gioco il principiodi equità che sopperisce all’impossibilità di provare l’ammontare preciso del danno ed ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] parole la critica di Aristotele si appunterebbe su una concezione del parallelismo come identitàdi direzione. Aristotele ( perché il prolungamento FG si allontana indefinitamente da AB (principiodi Aristotele), mentre la distanza fra AB e CD resta ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] 4) il raggruppamento degli elementi è in 4 blocchi s, p, d, f. La designazione del blocco deriva dall'identità del sottoguscio di orbitali che, secondo il principiodi Aufbau, è occupato dall'ultimo elettrone che deve essere aggiunto. Più per ragioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] e ciò che non vi appartiene. Vi è tuttavia un principio generale al quale si ricorre spesso per molti problemi: esso es., a opera di Carl Gustav Jacob Jacobi dal 1829 in poi). Euler trovò una stupefacente quantità diidentità riguardanti p(n). ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] t→∞ diventa
[90] formula;
si tratta dell'equazione di Fokker-Planck associata al processo di Ornstein-Uhlenbeck (con f=1, D=1/2, m=1). Questo è un esempio, benché artificiale, del principiodi Onsager-Machlup discusso alla fine del paragrafo 4; in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] persuasione» sarà allora quella in grado di fondare una nuova, inusitata forma diidentità della persona, che non poggi sulle le istituzioni […], combatterai in tutti i modi il principio della viltà (φιλοψυχία) concreto nella società»); dall’altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] coglie nell’identità della propria attività di coscienza (unità che non è semplice coscienza psicologica di se stessi, modo che la massima della sua volontà possa valere come principiodi una legislazione universale (Critica della ragion pratica I, 1 ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] diidentità collettiva, conservando i grandi repertori narrativi che fondano simbolicamente la storia di un gruppo e rievocano costantemente il patto di da una organizzazione piramidale fondata sul principiodi autorità (che articola funzionalmente i ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] sistematico questi nuovi principî con la relatività speciale. Ne è scaturita la teoria quantistica dei campi, che associa le particelle a quanti di energia dei campi d'onda corrispondenti rendendo manifesta l'assoluta identitàdi tutte le particelle ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...