CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] che la distinzione tra mente e comportamento si trasformi nell'identità tra lo "splendore" del personaggio e l'aspetto una tecnica del rispecchiamento. Veniamo così in possesso di un nuovo principio in base al quale la struttura del comportamento ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] di due fils (centesimi di dinaro) pezzetti di carne conciata dalla calura (50 gradi all'ombra) "garantiti per quelli del principe leader della guerriglia un piano di pace che prevedeva il pieno riconoscimento dell'identità nazionale dei curdi, la ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] più o meno mantenuto da ciascuno con la propria identità ebraica, divenuta in molti casi soltanto tradizione familiare, , socialisti e poi comunisti, controllati dalla questura di Venezia dal principio del secolo(55). Fano e Luzzatto, durante ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] infiltrazioni occidentali" (Jacob, 1974); legata all'identità culturale delle genti salentine, essa sopravvisse fino (Biblioteca storica Principato, 16), Messina-Milano 1932, pp. 195-251; M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, a cura di C.A. ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] accade, l'identitàdi linguaggio indica, almeno in strategia, una convergenza di approccio e di logica.
Ciò, di credibilità hanno portato a successive revisioni della strategia della NATO. Negli anni Cinquanta questa era improntata sul principio ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] solo per un'accettazione incondizionata dei principi da lui formulati, ma anche per l'estensione di quei concetti all'ipotesi che i esse complementari. Questo processo di replicazione produce due molecole a doppia elica identiche, ognuna delle quali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] secondo Gauss riguarda l'aritmetica soltanto in linea diprincipio: l'esame delle equazioni che traducono algebricamente la fenomeni analoghi a quelli messi in luce da Kummer: per esempio, dall'identità (1+2√−5)(1−2√−5)=21=3×7 risulta che anche per ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] umano al di sotto del diciottesimo anno di età": una vera e propria petizione diprincipio, che sopravanza E., Encounters, Indianapolis, Ind., 1961 (tr. it.: Espressione e identità, Milano 1979).
Gouldner, A. W., The coming crisis of Western ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] propria origine etnica, della propria storia e della propria identità culturale.Essendo le loro origini, come si è visto, la scrittura proporzionata') per princìpidi ragione geometrica e indiano-decimale: sistema di calcolo e tracciato modulare ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] In definitiva, con il lavoro, la posizione e l'identità sociale della donna entrano in una dimensione diversa, in potrebbe riandare più indietro nel tempo e cogliere l'avvio di questa tendenza già al principio del secolo. Ma resta il fatto che se l' ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...