La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] il legame territoriale più importante per la definizione dell’identità e del senso di appartenenza. È stata la città, secondo Carlo Cattaneo (La città considerata come principio ideale delle istorie italiane, 1858), la sola patria riconosciuta ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] mettere a fuoco la propria complessa e sofferta identità, in contrapposizione al teatro ufficiale; l’iniziativa spettacolo. Le proposte delle regioni per una legge nazionale diprincipi nel quadro delle riforme costituzionali tenuto a Bologna il 9 ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] nel cap. 2, in linea diprincipio si può arrivare a determinare lo spettro di R (λ, A) e perciò anche lo spettro di A, poiché per un fissato μ 2) Ts+t = TsTt; 3) T0 = I (applicazione identitàdi E). (Tt) si dice ‛semigruppo a un parametro fortemente ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] di tempo e cambia bandiera per confondere le autorità di sorveglianza. Infine, ‘scatole vuote’ e joint-ventures nascondono l’identità in deroga al principio generale dell’astensione dall’esercizio di un potere materiale di coercizione in spazi liberi ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] (i ribelli, la cultura dell’Africa) gli sfugge e gli sfuggirà sempre, cerca di nascere a una nuova vita scambiando la sua identità con quella di un morto, un contrabbandiere di armi che lavorava per i ribelli. Andrà anche lui verso la morte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] creazione, del carattere sacro della vita e dell’identità naturale della persona e della famiglia; sul rispetto ha bisogno di fondamenti veri e solidi, vale a dire, diprincipi etici che per la loro natura e per il loro ruolo di fondamento della ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] quasi tutti gli anni Venti a sperare nella monarchia, in ispecie nel principedi Piemonte, in funzione antifascista (o avrebbe, la monarchia, segnato altrimenti 'Omodeo), quanto, nella sostanziale identità interpretativa della monografia e dei ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] la compilazione di storie al fine di rafforzare le identità statuali, l'introduzione del buddismo, adottato come una sorta di religione nazionale. nel febbraio 1992. Il contemporaneo accordo diprincipio per la denuclearizzazione dell'intera penisola ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] identità del gruppo, emblemi della coesione sociale. In quanto implica la separazione tra sacro e profano, la religione sarebbe a tutti gli effetti un fenomeno sociale: "il sistema di dichiarato di tali visioni è un ritorno all'utero nel principio dei ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] un sistema costruito sugli stessi principî e modi di funzionamento di un calcolatore. Ricercatori ed epistemologi identità tra un modello computazionale dell'intelligenza - che, come tutti i modelli computazionali, è un sistema di manipolazione di ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...