Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] anni (con la previsione di un successivo referendum per l’autodeterminazione), il principio del multipartitismo e la cooptazione esponenti della cosiddetta Scuola di Khartoum hanno cercato di esprimere la loro duplice identità, africana e islamica ( ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] insieme finale dell’Universo), oppure dal punto di vista logico (quindi come principio supremo dell’ordine del mondo, della ragione antropomorfa di D., in sembianze mature o giovanili, spesso con il nimbo crociato, evidente richiamo all’identità ...
Leggi Tutto
(gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus [...] dalla madre Agave, resa folle dal dio. D. mostrò la sua identità divina anche agli Argivi e sulla nave che lo portava a Nasso , nel mese di gamelione, con rappresentazioni drammatiche e processioni; le Antesterie, al principio della primavera (11 ...
Leggi Tutto
La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli [...] di supporti materiali e attraverso performance e installazioni, l’artista ha indagato gli inscindibili nessi tra corpo, identità ?, 1975) come strumento di potere e azione sul mondo. La centralità del corpo (In principio erat, 1971) è drammaticamente ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di prassi di cantiere e di prodotti concepiti per l'edilizia corrente. Ne è derivato un generalizzato sfiguramento del patrimonio archeologico con perdita d'identità e di Stoccolma 1976 (ed. it., Principidi restauro, a cura di A. Conti, Fiesole 1983 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] il reale nell'opera d'a. e a rafforzare l'identità tra quel modo di conoscere la realtà che è l'a. e la realtà collecting from Rameses to Napoleon, Boston 1948 (trad. it., Artisti, principi e mecenati, Torino 1954); R. Salvini, La critica d'arte ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del tutto insufficienti perché dirette a salvaguardare di fatto il principio del monopartitismo seppure in una società 'intenzionale politica autonomistica e da forme di sollecitazione delle identità etnolinguistiche che non hanno riscontri in altri ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ; quella degli alleati occidentali, al di là del riconoscimento diprincipio del diritto del popolo tedesco all Wenders, soprattutto nei suoi primi film, parla di una generazione alla ricerca, sì, di una nuova identità, ma al tempo stesso decisa a non ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] Asimow, Introduction to design, New York 1962 (trad. it.: Principidi progettazione, Padova 1968).
Th.S. Kuhn, The structure of restauro, architettura, a cura di B. Pedretti, Milano 1997.
V. Gregotti, L'identità dell'architettura europea e la ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] magnetiche. I suoi ultimi lavori sono di dimensioni monumentali, ma il principio è sempre lo stesso: spostamento di parti con movimenti lentissimi, quasi impercettibili, che paiono di materia vivente.
Il surrealismo ha profondamente influenzato ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...