Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] in termini di dimensione, figura e movimento. Alla seconda oppone il principiodi inerzia: il moto uniforme di un mobile non il processo di acquisizione della scienza nei termini di un iter che si compone sia diinduzione che di deduzione. Infine ...
Leggi Tutto
plasticità neurale
Laura Baroncelli
Lamberto Maffei
Un concetto fondamentale della neurobiologia moderna è che le connessioni del sistema nervoso possono essere modificate dall’esperienza, sia in termini [...] spiegare in base ai termini del principiodi Hebb: questo modello di modificabilità delle sinapsi prevede che il è determinante per l’induzione dei fenomeni di p. n. attraverso la modulazione del pattern di attività dei circuiti corticali: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] ’induzione elettromagnetica da parte di Faraday è basata sulla sua convinzione che non solo il passaggio di entropia del universo tende a un massimo”.
La scoperta del principiodi conservazione dell’energia deve molto al medico Julius Mayer (1814- ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] problema dell'induzione magnetica, lo stesso ufficio e carattere della funzione di Green in tale mezzo, non può esistere una deformazione. Sull'espressione data da Kirchhoff al principiodi Huygens, in Rendic. d. Acc. dei Lincei, s. 5, IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] mentre la scelta di un determinato sistema di riferimento introduce asimmetrie nella descrizione classica di fenomeni quali l’induzione elettromagnetica. Da qui prende le mosse Einstein per generalizzare il principio galileiano di moto relativo: egli ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] sviluppata a partire dagli anni Ottanta dello scorso secolo, basata sul principio dell’induzione elettromagnetica. Il campo elettrico indotto da un campo magnetico generato dal flusso di corrente in una bobina depolarizza i neuroni e, quando sono ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] ] M. vettore: lo stesso che m. polare di un vettore (v. sopra: M. di un vettore). ◆ [FNC] Operatore di m. monopolare elettrico: v. raggi gamma: IV 733 e. ◆ [MCC] Principiodi conservazione del m. della quantità di moto e teorema del m. della quantità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] fluidi esercitano una forza uguale su ciascuna parte della superficie interna di un recipiente, "se un recipiente pieno d'acqua, chiuso Fermat, Pascal fornì una rigorosa spiegazione del principio dell'induzione completa.
Nel 1658, Pascal si dedicò ad ...
Leggi Tutto
Complesso di costruzioni teoriche formulato da Einstein a partire dal 1905, che ha profondamente trasformato l’immagine del mondo fisico, investendo in partic. le nozioni classiche di spazio, tempo, materia. [...] della massa inerziale e di quella gravitazionale. L’estensione einsteiniana del principiodi r. ai sistemi in abbia solo un’esistenza relativa, al pari dell’induzione elettromagnetica, la generalizzazione della teoria relativistica al moto accelerato ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] teorici ottocenteschi dell’induzione, da Whewell a Stuart Mill e C. Bernard. Lo sviluppo di considerazioni probabilistiche da essa introdotto, e la tesi dell’impossibilità diprincipiodi una descrizione deterministica del mondo atomico, sono stati ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...