MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] teoria), prodotto per mezzo di una generalizzazione (induzione) di regolarità riscontrate nell'osservazione diretta di comportamenti effettivi.
Questo sistema di proposizioni generali è costituito da alcuni principîdi base del comportamento umano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] proprietà dei numeri si mostrano in due modi: la prima è l'induzione, perché se si seguono i numeri uno a uno e se li dei segni e dei moniti), in cui l'autore espone i principîdi questa teoria e le regole dell'emanazione dei multipli dall'unità ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] semplice.
Inhelder ha fatto una serie di esperimenti circa l'induzionedi leggi fisiche elementari nel bambino; ne riceve dalla precedente.
Passiamo a un secondo esempio, la scoperta del principiodi azione e reazione. In un tubo a U, chiuso a un' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] per la prima volta l'ipotesi che l'induzione del programma di differenziamento muscolare possa essere mediata da un fattore trascrizionale Park, North Carolina, per le scoperte di importanti principîdi trattamento farmacologico.
1989
Nobel per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] rotanti di tipo O e B l'esistenza di campi magnetici con induzione dell'ordine di 0,1 tesla (qualche decina di migliaia di volte New Jersey, per la scoperta del 'principiodi esclusione', detto anche 'principiodi Pauli'.
Nobel per la chimica
Artturi ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] per avere, da giurista, teorizzato il principiodi nazionalità; il quale principio nacque ed operò, come intuizione e il metodo dell'analisi, della osservazione, della esperienza, della induzione. E Bacone e Leibniz - lo dice più volte nei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] parte attribuiti ai membri dell'Accademia Jixia, patrocinata dai prìncipidi Qi (nell'odierno Shandong) a partire dal IV […]. Ecco perché né l'induzione né l'analogia procurano una conoscenza esatta […]. Uno specialista di spade diceva: "il bianco ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] raggiunto nel 1867 quando Joseph Lister rese noti i principîdi sepsi e antisepsi. Questi due progressi hanno reso corpo interessate da tumore.
Nella chemioterapia diinduzione in pazienti con forme di cancro avanzato è possibile stabilire la ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] vita economica, sostenendo nel saggio Del pensiero come principiodi economia publica del 1861, che «prima d’ogni sotto il titolo Sullo sviluppo e la durata delle correnti diinduzione e delle extracorrenti e Sulla polarizzazione della corona solare. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] alla definizione, attraverso l'induzione, della sua vera natura. Per Bacon il suono è costituito di 'specie udibili', generate fase, la percezione musicale, diviene comprensibile alla luce del principiodi armonia. L'armonia, musicale o d'altro tipo, ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...