La concessione è l’atto amministrativo con cui la pubblica amministrazione consente al concessionario l’uso di risorse e/o l’esercizio di attività non disponibili da parte dei privati e riservate ai pubblici [...] sostituirsi al concessionario nei casi diinerziadi quest’ultimo; ha un potere di sanzione, che consiste nel si è registrata una tendenza di segno contrario, a seguito del rafforzamento del principio della libera concorrenza attuato sia dal ...
Leggi Tutto
Diritto
G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] . La g. si esprime, inoltre, nella possibilità di esercitare veri e propri poteri sostitutivi in caso diinerzia dell’organo subordinato. Tale relazione funge, inoltre, da principiodi distribuzione delle competenze all’interno dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Istituto volto a semplificare l’azione della pubblica amministrazione attraverso l’esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo. Viene indetta quando l’inerzia [...] partecipante (o invitata a partecipare) avrebbe potuto adottare separatamente dalle altre (art. 14, co. 9).
Il principiodi maggioranza subisce una deroga nell’ipotesi in cui il motivato dissenso sia espresso da un amministrazione preposta alla ...
Leggi Tutto
Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo [...] , per spiegare i fenomeni vitali, un «principio vitale» distinto dall’anima e di natura analoga al principiodi attrazione, mentre T. de Bordeu, M all’azione di una materia specifica dotata, oltre che dell’estensione e dell’inerzia, di una proprietà ...
Leggi Tutto
Medico e psicanalista statunitense di origine ungherese (Budapest 1891 - Los Angeles 1964). Elaborò una propria metapsicologia e fu il primo a definire il concetto di malattia psicosomatica. Nel 1932 fondò [...] vita psichica, in particolare ai due principi-leggi di "equilibrio" e di "inerzia" ai quali in Foundamentals of psychoanalysis (1948) affiancò un terzo principio dinamico, volto a spiegare in termini di "surplus di energia" l'attività erotica dell ...
Leggi Tutto
Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la gerarchia presenta il massimo grado di intensità, ragion per cui vengono riconosciuti [...] gerarchia si esprime, inoltre, nella possibilità di esercitare veri e propri poteri sostitutivi in caso diinerzia dell’organo subordinato. Tale relazione funge, inoltre, da principiodi distribuzione delle competenze all’interno dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Teologo, letterato e studioso di meccanica (Palermo 1567 - Padova 1640), canonico di S. Nicola di Bari. Si rese noto, come teologo, con le due opere De foecunditate Dei (1635) e Resolutio de modo evidenter [...] Ha lasciato inediti un poema (De casu lignei Pontis Panormi), oltre a rime in latino e in volgare. Al B. sarebbe dovuto il primo enunciato generale del principio d'inerzia (Demonstratio de motu corporum naturali, in appendice al De foecunditate Dei). ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] movimento.
Quanto alle equazioni che esprimono il principiodi conservazione della massa, esse sono date dalle: la dimensione lineare della macromolecola in soluzione, misurata dal raggio d'inerzia medio di questa, ( 〈s2>1/2) e la microscala della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di fronte alla risvegliata attività dell'altro grande partito parlamentare, il whig, che usciva dall'inerzia critica colori per largheggiare nell'argenteo, colore di cui fu inventata la fabbricazione al principiodi quel secolo. I centri principali ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] di una minima inerzia, così da rendere possibile la registrazione di mutamenti di potenziale può arrivare a questo dato, ricorderemo con un esempio in cifre il principiodi Fick su cui è fondata una gran parte dei metodi suddetti. Supponiamo ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...