Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] l’azione dei cittadini e le spontanee iniziative private, intervenendo solo in caso diinerziadi questi ultimi. Nel campo dei beni culturali tale principio acquisito dalla Costituzione sembrerebbe favorire una politica bottom-up, in quanto riconosce ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] di ordine sociale e dalla difficoltà di interrompere drasticamente una prassi ormai consolidata di sussidi e aiuti, che si serviva di una complicata rete di enti e istituzioni come sempre dotati di forza diinerzia enunciazione dei principî, se ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] per i principiantidi fisica. I direttori, per agevolare studenti che erano in grado di superare queste prove di gravità, il momento diinerzia, ecc., che furono sfruttate didatticamente da Neumann. Il pendolo era divenuto dunque uno strumento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] è stato allievo di Peano, gli ha rimproverato l’inerziadi fronte all’obiezione russelliana titolo nei Principiidi logica matematica («Rivista di matematica», 1891, 1, pp. 1-10), e nelle Formole di logica matematica («Rivista di matematica», 1891 ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] pratiche da contrastare con una «igiene conveniente di vita che bandisce mollezza e inerzia»29.
Le passioni incontrollate, insieme ai ribadendo la necessità per il giovane di opporsi al principiodi godersi la vita prima di arrivare all’altare. È vero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] che continuava a essere di norma merlato –, introdussero così un basamento scarpato per limitare l’inerzia offerta dal muro Egli, piuttosto, introdusse nel dibattito disciplinare un principiodi maggior dinamismo formale, assumendo in pratica che ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] legge della termodinamica (l'entropia - la tendenza verso uno stato diinerzia uniforme - va sempre in un'unica direzione), l'evoluzione biologica così come gli storici si sono sforzati di formulare principî generali che sintetizzino la storia umana.
...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] esercizio. Ciò, però, non importa il disconoscimento del principio, prima enunciato, secondo cui un comportamento omissivo sarà qualificabile come inerzia anche se non si è in presenza di una mancata reazione alla violazione del diritto, in quanto ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] parte della stessa Corte.
Nella perdurante inerzia del legislatore, questa situazione viene . Carratta, A., op. ult. cit., 486 ss.
13 Cfr. Carratta, A., Principiodi diritto nell’interesse della legge, in Le recenti riforme, cit., 354 ss.; Taruffo, M ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] a questa data non si era prodotto neppure il principiodi un'incrinatura: la sua personalità era sempre ben fusa consumò nel silenzio e nell'inerzia, adibito forse dal cardinale de Bissy a un'oscura opera di repressione anti-giansenistica. Squallido ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...