Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] cosmopolita della civiltà dei Lumi e, più precisamente, il concetto giuridico di nazione che nel XVIII secolo riuniva artificialmente in sé i tre principîdi civiltà, legalità e carattere pubblico. Nella sua opera comincia a prender forma quella ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] la sent. n. 11/2008, ha affermato il «principiodi diritto secondo cui il ricorso incidentale, diretto a contestare la ciascun interessato ha la facoltà di provocare l’intervento del giudice per ripristinare la legalità e dare alla vicenda un assetto ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] Padova, 2012, 223 ss.). Il fondamento dell’indisponibilità è collegato da alcuni autori ai principidilegalità, imparzialità e buon andamento della p.a. (Maccinesi, M., Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale, in AA.VV., Commento agli ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] , poi, il principiodi inamovibilità (art. 69), che avrebbe dovuto garantire i giudici (non quelli di mandamento e i pubblici a un modello caratterizzato dagli studi legali compiuti in genere all’università di Napoli, seguiti dall’attività forense ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] di cui è portatore meritevole di tutela, non essendo sufficiente il generico ed indistinto interesse di ogni cittadino alla legalità ., Fra sospetto e partecipazione: la duplice declinazione del principiodi trasparenza, in Ist. fed., 2013, 657 ss.; ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] e finendo quindi per attingere le garanzie di trasparenza e legalità quali presupposti del funzionamento del sistema democratico dal nuovo regolamento, che, in attuazione del principiodi accountability, perno della nuova disciplina europea, ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] unitaria della nozione di ente pubblico nella truffa aggravata in Cass. Pen. 2014, 3584 ss.; Merusi, F., La legalità amministrativa. Altri sentieri interrotti, Bologna, 2012, 52; Torregrossa, G., I principi fondamentali dell’appalto comunitario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] altro versante, l’azione discrezionale del principe assume la veste della deroga: in questo caso ci troviamo di fronte a pratiche di governo che producono sottrazioni dilegalità all’ordinamento giuridico; si tratta di una funzione già riconosciuta e ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...]
E da qui a cascata deriva un certo concetto dilegalità, la relativizzazione dei principidi giustizia e, prendendo le distanze da visioni del giudice di ascendenza montesquieuiana e beccariana, la rilevanza creativa della dimensione interpretativa ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] U.S., cfr. ad es.; Calamandrei, P., La crisi della legalità, del 1944, ora in Scritti e discorsi politici, I, Firenze è la sede per ricordare il valore ed il pregio del principiodi maggioranza, cui la rigidità costituzionale reca deroga; perché in ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...