PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] sul nesso tra difesa delle libertà individuali e limitazione del potere attraverso l’affermazione del principiodilegalità: dottrina di segno spiccatamente antiassolutistico che si sviluppa e si radicalizza nella seconda («accresciuta») edizione dei ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] ), muovendosi questa volta sul terreno metodologico.
Del resto, quando Trabucchi, nel 1975, scrisse Significato e valore del principiodilegalità nel moderno diritto civile (in Cinquant’anni nell’esperienza giuridica, cit., pp. 141-168), se non ebbe ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] . 29s.; E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich der Zweite, Berlin 1931, pp. 235s.; P. Colliva, Ricerche sul principiodilegalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, Milano 1964, pp. 141, 143, 148, 150s.; T. C. van Cleve, The ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] della sovranità, Milano 1957, pp. 130 s., 143-148, 160 s.; P. Colliva, Ricerche sul principiodilegalità nell’amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1964, pp. 70-75; E. Cortese, Il ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] E. Conte - M. Madero, Buenos Aires 2009; i due tomi dell’annata 2009 dei Quaderni fiorentini su Principiodilegalità e diritto penale, a cura di P. Costa, dedicati a Sbriccoli; L. Lacchè, S., M., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] potestà nel potere discrezionale. Si spianava così la strada all’affermazione di un generale principiodilegalità dell’azione amministrativa e a una nuova raffigurazione della discrezionalità, non più ‘attività libera’, come nell’approssimativa ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] penale che, secondo lui, doveva essere circoscritta in ambiti ristretti dalla rigida applicazione del principiodilegalità. Sulla questione della pena di morte, nel De indiciis del 1781 aveva assunto un atteggiamento originale, sottolineando per ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] , Das Amtsbuch des sizilischen Rechnungshofes, Burg 1942, pp. 112ss.; P. Colliva, Ricerche sul principiodilegalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, Milano 1964, pp. 286, 293 s.; N. Kamp, Vom Kámmerer zum Sekreten ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] tra regime fascista ed età repubblicana, a cura di M. Cavina, Bologna 2014, p. 102; M.A. Sandulli, Principiodilegalità e effettività della tutela: spunti di riflessione alla luce del magistero scientifico di A.M. S., in Diritto e società, 2015 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] al fianco di altri illustri giuristi italiani e in particolare di Rocco -, infatti, il principiodilegalità, caposaldo Maggiore, A. Rocco e il metodo "tecnico-giuridico", in Studi in onore di A. Rocco, I, Milano 1952, pp. 11-15; G. Bettiol, Aspetti ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...