La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] generali che ispirano tutta l’attività amministrativa: tipicità dei fini (Principiodilegalità), economicità, efficacia, imparzialità (Principiodi imparzialità), pubblicità e trasparenza (Trasparenza amministrativa). Inoltre si precisa che l ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] aventi rilievo penale. Nell’ordinamento italiano la Costituzione detta i principi fondamentali ai quali deve attenersi la legislazione penale: legalità; irretroattività; riserva assoluta di legge formale; non ;ultrattività della legge penale; e ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] il singolo, che la legalità trionfi. Perché ciò si abbia, è necessario che ‘il potere freni il potere’. Di qui la celebre teoria della per le persone giuridiche di diritto interno, ma dalla mera esistenza (principiodi effettività). Desuete sono ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dibattimento. Il Pubblico Ministero ha il monopolio dell'accusa e in caso di fondati sospetti il dovere alla stessa (principiodilegalità in contrapposto al principiodi opportunità praticato solo come eccezione).
Il processo penale, in certi casi ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] amministrative in materia tributaria, con particolare riguardo al principiodilegalità, all'imputabilità, alla colpevolezza, alle cause di non punibilità, al concorso di persone, all'individuazione dei responsabili e alla tutela giurisdizionale ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Sergio Bartole
Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'università di Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] si distingue per la costante preferenza accordata alle soluzioni che facciano valere i corollari del principiodilegalità, cui vuole ritenere vincolata l'azione di tutti i pubblici poteri. Ciò lo induce a privilegiare i modi propri del ragionamento ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] la legalità, ossia con l’obbligatorietà delle sue norme (g. formale): il dovere dei consociati di ubbidire alle leggi in virtù del portato di produzione. Il principiodi fondo della g. distributiva stabilisce che nell’attribuzione di benefici od ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] App. II e III). In seguito, i principi in materia di libertà sindacale e di diritto al l. affermati nella Costituzione italiana del sia perché gli orari contrattuali e legali si stanno accorciando (mentre gli orari di fatto tendono ad allungarsi), sia ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] principio che la Pubblica amministrazione è al servizio dei cittadini, rispettando autonomamente legalità si concluse invece con l'approvazione della sola maggioranza di governo di una legge di revisione del solo titolo v della parte ii della C ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] del tributo, se hanno attenuato la rigidità e i formalismi ingenerati dalla riserva di legge, dal principiodi stretta legalità e di indisponibilità dell'obbligazione tributaria, hanno tuttavia incentivato la 'privatizzazione' del rapporto tra f ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...