INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] libera atmosfera. Questa è sentita secondo quei principîdi prospettiva aerea, di cui già avevano avuto presentimento il Maestro del alla propria vena creativa, senza preoccuparsi della legittimità dei loro mezzi: si manifesta, nella tecnica ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] un aspetto del processo creativo e lecitissime in via diprincipio (quando ovviamente non sfocino in pure fantasticherie per essere arte; accanto ai quali, senza entrare nel merito della legittimitàdi una distinzione tra storia dell'a. e storia dell ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] 52 a. C., il consolato unico, ebbe di fatto il principatodi Roma, grazie all'intervenuto accordo con l'oligarchia De bello civili: a C. necessitava innanzi tutto di mettere in luce la legittimità del proprio agire. Questa è una preoccupazione che ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] 'odierna Tripolitania. Il senato romano riconobbe la legittimitàdi tale pretesa e i Cartaginesi dovettero abbandonargli la ciascuna di esse godette fin dal principio una relativa autonomia e in ciascuna di esse la popolazione libera abitò di regola ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] crudeltà, i massacri delle varie guerre venivano legittimati, consacrati come compiuti in omaggio a un Lipsia 1929, I, p. 12 segg. Per l'azione svolta verso il principatodi Benevento: F. Hirsch, Papst Hadrian I., und das Fürstenthum Benevent, in ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] 32 deputati) avevano cominciato a sottrarsi al nuovo stato di cose, riparando all'estero e portandovi nuovi argomenti ai forti dubbî, che fin dal principio erano sorti, sulla legittimità democratica del nuovo regime. Notevole impressione aveva anche ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] ha il diritto di giudicare della legittimità del governo d'un altro stato, secondo il diritto costituzionale di questo, e accordargli così grande, soprattutto, era la forza dei principîdi democrazia e di libertà, e il senso del pericolo per tutti ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] delle anomalie rilevate, di invalidità della p. (attuata), indipendentemente dalla validità o meno dell'atto o negozio che ne forma l'oggetto. La precisazione si rende necessaria ed appare legittima, per il principio della reciproca indifferenza tra ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] poiché un pianoforte recante tale data e lo stemma mediceo del principe Ferdinando si trova oggi ad Ann Arbor nel Museo dell'università ad esso ormai connesse in maniera legittima da più d'un secolo di evoluzione componistica, sopravalutandone ora il ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] guerra, dove indulge all'umanitarismo del Settecento, ma riconosce la legittimità delle guerre che si combattono per la difesa della patria; le (i contemporanei ravvisavano nel Giovin Signore il principe Alberico di Belgioioso). Il vero è che il P. ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...