Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] di questa proposta di identità, di come e fino a che punto la Santa Sede ha legittimato il loro tipo di vita, di come esse si sono confrontate con il movimento di istituti secolari, più liberi e per principio attivi nelle questioni sociali, le cose ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] propria differenza, la propria superiorità, la propria distinzione.
Ad apparente sostegno di questo argomento, noto come principio dell’omologia strutturale o modello della legittimità culturale, ci sono le osservazioni e i dati raccolti in decenni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] diritto esclusivo del sovrano, attraverso il quale egli legittimava la sua investitura. Durante la dinastia degli Han contro il padrone di casa […] ogni dislocazione delle stelle di shen è presagio di una rivoluzione dei principi o dei ministri. ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] il problema - nel tracciare le loro distinzioni tra forza legittima e forza illegittima, ma sono almeno pronti a condannare non nel suo complesso e, in situazioni di crisi, è tentato di tradire i suoi principidi non violenza o quanto meno a ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] strumento culturale che in linea diprincipio il totalitarismo fascista richiedeva, e che i nazisti erano di fatto riusciti a costruire" accesso alle informazioni essenziali. Con la legittimazione della censura crescerebbe il numero delle forze ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] trovare consenso e legittimità internazionali al loro operato, quelle repubblicane del doppio mandato di George W. così come prescritto da un sistema istituzionale ispirato al principio dei checks and balances, controllo e bilanciamento reciproco, ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] la salvaguardia dell'equilibrio italiano e di quei principîdi autonomia e indipendenza sui quali si fonda come già aveva fatto nella discussione con il Bensi, la piena legittimità della distinzione tra ἀγαϑόν, "bonum" e τἀγαϑόν, "summum bonum ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] politiche, è da considerare una forma dilegittimazione delle istituzioni, un riconoscimento – più o di sé è più evidente si possono ravvisare aspetti in via diprincipio incongrui, come ambizione, opportunismo o, più semplicemente, voglia di ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] risultati, ma rileva una diversa modalità di lavorare. L’originalità di Mandragola, Principe e Discorsi è anche formale, non suo comparire in un’unica scena trova una qualche legittimazione nelle regole della commedia classica: strutturalmente è un ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] arabo, che coniuga l'odio fanatico di Osama con il legittimo desiderio di riscatto delle masse arabe. Queste esistono confine mal determinato e malsicuro del deserto. Così, quando al principio del 7° secolo gli arabi islamizzati se ne impadronirono, ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...