Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] pari degli uomini trovano difficile praticare la s. al di là delle differenze (di classe, dinazionalità ed etniche: Caplan, Bujra 1978; Lenz 1995, riconoscimento reciproco delle persone e dei principidi giustizia e l'obbligo alla correttezza sono ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] molta più probabilità di nascere tra persone della stessa razza, religione, nazionalità, ceto sociale, grado di istruzione, che organizzazione, pubblica o privata, in cui viga un principiodi autorità).
Chi comanda ha interesse a conservare il ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , una stretta analogia tra il funzionamento del principio ereditario all'interno dell'aristocrazia e il suo funzionamento all'interno dei gruppi etnici o di quelle che talvolta sono chiamate ‛nazionalità'. Nel mondo moderno, certo, il matrimonio è ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] in prima persona della propria appartenenza nazionale. Per non dire del vulnus più grave, quello derivante dall’introduzione del principio dell’«autorizzazione maritale», la cui valenza tutta ideologica di «architrave del sistema della diseguaglianza ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] varie Federazioni nazionali e di quella europea (l'UEFA), giudicò fondata la rivendicazione e dichiarò illegittima ogni limitazione alla mobilità dei calciatori tra i paesi dell'Unione Europea in quanto lesiva del principiodi libera circolazione ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] affari pubblici, né più interessati degli stranieri a una prosperità nazionaledi cui non conoscono gli elementi e di cui godono i vantaggi soltanto indirettamente" (Principîdi politica, 1818). E certo le donne appaiono condannate alla dipendenza ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] rimase costante per gran parte del Medioevo fu il principiodi ascendenza germanica, in base al quale la professione alla nazione". Il celebre preambolo della seduta dell'Assemblea nazionale del 4 agosto 1789 avrebbe proclamato che "non esistono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] del gruppo (in particolare il sesso, l'età e la nazionalità); 2) le caratteristiche del gruppo che è sorgente della pressione la tappa estrema di un processo di asservimento dell'uomo alle logiche del dominio. Il principiodi prestazione, la ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] principiodi distruzione e di morte, di dittature, di guerre e di persecuzioni. Purtroppo, però, episodi di una casa, cibo, cure mediche, una nazionalità, un'istruzione, possibilità di divertirsi e di giocare. Tuttavia per molti bambini, soprattutto ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] di pelle nera e al loro 'orgoglio di razza' di eredi 'purosangue' dei field slaves. A queste premesse politiche egli associò il principiodi popolazione locale. I conflitti interni tra le varie nazionalità in Bulgaria, nel sud dell'Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...