Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] gli anni Sessanta.
Non più scuole, ma percorsi individuali, non più programmi, ma dispersione, rose di possibilità, non più regole, ma soggetti in cerca di sé: un 'al di là del principiodi teoria' da intendere anche come un 'al di là del sospetto ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di sconfinare nella metafisica e di dare forma ontologica alle sue dottrine fisiche. Per questo, la sua filosofia naturale non è in contraddizionePrincipiidi astronomia e cosmografia, 1536; P. Apiano, Astronomia Caesarea, 1532; Opera Petri Nonii ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] non più alla frontiera ma nell'interno. Essi guardarono alla Russia, come a maestra e guida; inalberarono falce e martello; deliberarono di uniformare l'attività del partito ai principîdi Lenin e di generale, dalla stessa contraddizione d'invocar la ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] Ogni contributo capace di far emergere le contraddizioni a tal riguardo è principidi una convivenza di tipo particolare, rispetto alla quale i cattolici, nella misura in cui vivono questi stessi principi, potrebbero arrecare un contributo valido non ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] disputa fra monogenisti e poligenisti però, in principiodi carattere religioso-teologico, era venuta a poco contraddizione derivante dall'impossibilità di conciliare tali presupposti con le esigenze spirituali, che, nonostante tutto, non possono non ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] tradizione, secondo il principiodi Pasquali − non sempre ben applicato − "recentiores, non deteriores", ora dalla una fase avanzata); contraddizione, questa, che potrebbe essere sanata forse alla luce, come si diceva, di altre tradizioni ancora da ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] onde eliminare contraddizioni, soprattutto a opera di N. Keyfitz −, sino a che la mortalità, pur variando, non esce dall'universo definito per le specie umane e iniziale, che si sforzava di stabilire i principi unificatori dello sviluppo delle p ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] dette in italiano ricalibrature). Come la teoria della gravità si basa sul principio della relatività generale, così le teorie di gauge si fondano sul principio secondo cui la fisica non deve dipendere dal modo in cui è descritta. Nella sua forma più ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] greco era negazione e contraddizione, in lui divenne primo principio: sul concetto dell'amore del perfetto per l'imperfetto, di dio per il a tale sfera soggettiva, non si fosse scoperto un nuovo e più profondo principiodi oggettività morale. Così, ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] contraddizione fra lo stato di fatto e quello giuridico. Difficoltà sensibili specialmente nei rapporti con i terzi, non spirito di libertà e di conquista, che gli avanzi delle antiche non potevano recare e che era suggerito dal principiodi autonomia ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...