MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] es. nel manoscritto con le Glossae in Epistulas Paulidi Pietro Lombardo (New York, Pierp. Morgan Lib The Mostra del tesoro di Firenze sacra I, BurlM 63, 1933, pp. 72-84; B. Pagnin, Della miniatura padovana dalle origini al principio del secolo XIV, ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] i perduti dipinti del sec. 12° nella cattedrale di Vercelli, riprodotti al principio del Duecento nel rotulo dell'Arch. Capitolare, 91-122; H.L. Kessler, The meeting of Peter and Paul in Rome: an emblematic narrative of spiritual brotherhood, DOP 41, ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] con valenza cristologica, come la croce (sarcofago del principe, metà sec. 4°, Istanbul, Arkeoloji Müz.; altare . 230-300; Studi Petriani, Roma 1968; Saecularia Petri et Pauli (Studi di antichità cristiana, 28), Città del Vaticano 1969; C. Pietri ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] alla seconda metà dell'VIII sec. a. C. e al principio del VII. Il II termina con l'avanzato VI sec. ed Origines, Raccolta di studi in onore di Mons. Baserga, Como 1954, passim. Per le iscrizioni venetiche: C. Pauli, Altitalische Forschungen, ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] in omnes epistolas Pauli (Latin 674).
Inoltre, un pagamento dello stesso anno in favore del F. per "uno principio chi a pp. 171-173 n. 152; Libri d'ore della Bibl. apost. Vaticana, a cura di G. Morello, (catal.), Zürich 1988, pp. 24 s., fig. a pp. 18 ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
F. Magi
2°. - Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. hist., xxxv, 6o), fiorì nella 93a olimpiade [...] di qualche olimpiade, cioè, all'incirca, verso il principio della guerra del Peloponneso), e fu il primo nella serie dei più grandi pittori di -artistiche ad un passo del "Sofista" platonico, in Studi in onore di U.E. Pauli, Firenze 1955, p. 81 ss. ...
Leggi Tutto
PRUMATHE
S. de Marinis
Nome etrusco di Prometeo su due specchi etruschi (Gerhard, Etr. Sp.), databili al principio del III sec. a. C.
In ambedue gli esemplari è rappresentata, in maniera molto sommaria [...] Hercle che è indicato con l'appellativo grecizzante di Calanice (Καλλίνικος); e un'altra figura, Spiegel, Berlino 1884-97, III, pp. 131; 133, tavv. CXXXVIII, i, CXXXIX, i; C. Pauli, in Roscher, III, 2, 1902-7, c. 3190 s., s. v.; G. A. Mansuelli, ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
esclusione
escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in determinati casi contemplati dalla legge);...